La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] la produzione di cibo nei paesi in via di sviluppo usando sementi ibride ad alto rendimento, pesticidi, erbicidi e l'agricoltura meccanizzata su larga scala. Il polemico libro di Paul Ehrlich, The population bomb (1968), e il lavoro di Garrett Hardin ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] estimo presso la Scuola di applicazione per ingegneri di Palermo, fu chiamato a insegnare la materia alla Scuola superiore di agricoltura di Milano. Di lì a poco, fu incaricato di economia rurale e di estimo nell’Istituto tecnico superiore di quella ...
Leggi Tutto
(o WaHehe) Popolazione di lingua bantu della Tanzania, stanziata nella regione di Iringa. Organizzati in clan patrilineari esogamici, praticano principalmente l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. [...] Hanno trovato una forma di unità tribale alla metà del 19° sec. in seguito alle invasioni nguni. Durante l’occupazione tedesca organizzarono forme di resistenza al potere coloniale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genzano 1791 - Roma 1854). Dopo la restaurazione pontificia del 1849, fu ministro di Pio IX per il commercio, l'agricoltura, le belle arti e i lavori pubblici; promosse notevoli restauri [...] edilizî in Roma e nei Castelli romani, e fu attivo iniziatore delle ferrovie pontificie ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] crescita delle biotecnologie, con possibilità di intervento in aree di rilevante interesse per la c., quali la moderna agricoltura, la c. fine, il comparto agroalimentare, il settore della salute. La stessa problematica della difesa ambientale viene ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Cugnon 1883 - Bruxelles 1963), senatore (1926), presidente (1935) dell'Unione cattolica, ministro dell'Interno (1934-35) e dell'Agricoltura (1936-38); divenuto primo ministro (1939), [...] restò alla direzione della politica belga fino all'occupazione tedesca, e continuò a esserlo anche in esilio, a Londra, venendo in aspro contrasto col sovrano Leopoldo III rimasto in patria. Infine (1944-45) ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Priluki, Černigov, 1888 - Hyannis, Massachusetts, 1973), naturalizzato statunitense; prof. di microbiologia del suolo e direttore della stazione sperimentale di agricoltura nella Rutgers [...] University a New Brunswick. Nel 1952 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia per la scoperta e la preparazione della streptomicina; a lui si deve anche la scoperta di altri antibiotici ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Agricoltura Istituzioni e Ambiente per lo Sviluppo [...] economico agrario. Dal 2014 ha fatto parte della Segreteria tecnica del Viceministro A. Olivero. Indicata come referente per l'agricoltura dal Movimento 5 stelle, dal 2018 al 2019 è stata Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] nella prima guerra mondiale, prof. dal 1924 di storia economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1833 - Torino 1902); prof. al Politecnico di Torino. Fondò e diresse l'Istituto tecnico di Udine, la Scuola superiore di Agricoltura di Portici, la Stazione agraria di Torino. [...] cui curò la traduzione di due opere), fu tra i primi a proporre l'uso dei fertilizzanti inorganici in agricoltura; interessanti sono anche i suoi contributi alla chimica mineralogica e inorganica, con particolare riferimento alle ricerche sulle basi ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...