Attori della farsa popolare fra i Dori dell’Italia meridionale. Le loro rappresentazioni mimiche avevano significato magico e propiziatorio per l’agricoltura.
Tra i vari tipi di farse locali doriche, quella [...] dorico-siciliana (4°-3° sec. a.C.) è la meglio conosciuta per l’elaborazione letteraria di Rintone e per la ricca documentazione archeologica. Gli argomenti erano per lo più contrasti d’ambiente popolare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (39,7 km2 con 7092 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Po. Agricoltura (barbabietole da zucchero, cereali e ortofrutta) e industrie alimentari, meccaniche [...] ed elettrotecniche.
È l’antica Hostia (o Hostilia), che fu prospera colonia romana. Nel Medioevo divenne piazzaforte importante, dapprima possesso dei Veronesi e degli Scaligeri (ma contrastato a lungo ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cèco (Třebič 1851 - Roztoky, Praga, 1912); prof. all'univ. di Praga dal 1882, fu ministro austriaco dell'Agricoltura (1909; 1911-12). Tra gli uomini più rappresentativi della [...] Boemia del sec. 19º, si dedicò in particolare allo studio dell'economia nazionale e al consolidamento dell'autonomia locale nei distretti e nei comuni cèchi. Scrisse saggi economici e riassunse le sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] ’ultima glaciazione in un arco di tempo compreso tra il 10000 e l’8000 a.C. Le origini e la diffusione dell’agricoltura restano senza dubbio i temi più stimolanti ma anche i più ardui che la ricerca preistorica abbia affrontato negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura)
Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) Ente pubblico, [...] con sede a Roma, che rappresenta e tutela gli interessi degli organismi del sistema camerale italiano. Opera promuovendo e sostenendo il raccordo tra gli enti camerali e le organizzazioni imprenditoriali, ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] per lo studio delle forze produttive e (1959-63) del Laboratorio di metodi economico-matematici dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, della quale era membro dal 1946; premio Stalin nel 1946 e premio ...
Leggi Tutto
Superficie agricola più o meno estesa nella quale sono praticate colture fortemente specializzate, generalmente destinate all’esportazione o alla trasformazione. Dall’agricoltura di p. si ricava un numero [...] di prodotti limitato, con specializzazioni monocolturali specie nella zona intertropicale (banane, caffè, tè, frutta, canna da zucchero, cacao, cotone, piante da caucciù), impiantate razionalmente su grandi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] vexata quaestio: Giampaolo Tolomei e l’abolizione del pensionatico, «Archivio Veneto», 182, 1996, pp. 5-59.
24. A.S.V., Deputati all’agricoltura, b. 1, sub die.
25. Fra il 1770 ed il 1793 vennero posti all’asta 23.788 campi trevisani, pari a 12.380 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato cinese (n. Fuzhou, Jiangxi, 1021 - m. presso Nanchino 1086). Primo ministro (1069), propugnò importanti riforme nell'amministrazione statale (agricoltura, difesa, ecc.), cui guardarono [...] con interesse i politici riformisti della fine del sec. 19º. W., che fu anche poeta d'ispirazione civile, espresse i suoi principî politici e filosofici nel Wanyan shu ("Memoriale di diecimila parole") ...
Leggi Tutto
MAGONE
Aristide Calderini
. Scrittore cartaginese, autore, secondo Varrone (De re rust., I, 1, 10) e Plinio (Nat. Hist., XVIII, 22), d'un trattato sull'agricoltura in 28 libri, scritto in punico, avanti [...] api e per la coltivazione degli alberi. Non c'è dubbio che M. fu fonte precipua per gli scrittori romani d'agricoltura, che lo seguirono, in principio direttamente e più tardi indirettamente, p. es. attraverso Celso; ma non tutti i critici sono d ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...