Isola dell’arcipelago spagnolo delle Baleari (82 km2 con 6000 ab. circa), nel Mare Mediterraneo occidentale, a S di Ibiza. Risorse economiche sono agricoltura (cereali, vite, frutta), produzione di sale, [...] pesca e turismo ...
Leggi Tutto
Ukerewe La maggiore isola del Lago Vittoria, nell’Africa orientale (lunga 48 km, larga 16; superficie 530 km2). La popolazione è dedita all’agricoltura (banane e cereali) e alla pesca. ...
Leggi Tutto
Meteorologo russo (Pietroburgo 1852 - ivi 1927); professore all'università di Kiev, poi di Pietroburgo, diresse (dal 1897) l'ufficio meteorologico del dipartimento dell'agricoltura. Autore di studî sulla [...] formazione e il movimento dei cicloni ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] di scolarità è buono e dal 1962 funziona a Yaoundé un'università, cui nel 1966 sono state associate la Scuola superiore d'Agricoltura e la Normale superiore, per la formazione di insegnanti.
Bibl.: J. Y. Martin, Les Matakam du Cameroun. Essai sur la ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] che liquidano i contributi previsti dalla UE per i Piani di sviluppo rurale (PSR) tramite l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) sono la Valle d’Aosta, la Liguria, il Friuli Venezia Giulia, l’Umbria, le Marche, il Lazio, l’Abruzzo, il ...
Leggi Tutto
Guzman Fernandez, Antonio
Guzmán Fernández, Antonio
Politico dominicano (La Vega 1911-Santo Domingo 1982). Esponente del Partito rivoluzionario dominicano, fu ministro dell’Agricoltura sotto la breve [...] amministrazione Bosch (1962). Nel 1978 vinse le elezioni contro il presidente uscente J. Balaguèr, appoggiato dagli americani. In carica fino al 1982, estromesse i militari dalla politica dominicana, stabilizzò ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1905 - ivi 1988); prof. univ. di economia e politica agraria all'univ. di Napoli (1949-75). Condannato dal tribunale speciale per antifascismo nel 1935, ha partecipato alla Resistenza [...] dell'Istituto nazionale di economia agraria dal 1944 al 1948. Opere principali: Riforma agraria e azione meridionalistica (1948); Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno (1958); Prospettive di sviluppo dell'agricoltura lucana (1966). ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. prefettura di Oita 1856 - m. 1948); governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell'Agricoltura e Commercio (1913-14; 1918-22), fondò [...] il partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseitō, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei Pari, divenendo poi (1920) barone ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama [...] e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema rituale e religioso che coinvolge gli uomini, gli spiriti e gli animali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1851 - ivi 1915); deputato della Sinistra (1882), sindaco di Firenze (1887-91); tornato in parlamento (1892), fu ministro dell'Agricoltura con A. Rudinì (1896) e vicepresidente [...] della Camera (1900-02 e 1909); accostatosi a S. Sonnino, fu ministro degli Esteri nei due gabinetti (1906 e 1909-10) da lui presieduti ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...