• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7001 risultati
Tutti i risultati [7001]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [438]
Archeologia [431]

sodanitro

Enciclopedia on line

sodanitro Minerale, nitrato di sodio, NaNO3, trigonale, che si presenta di solito in masse granulari come incrostazioni ed efflorescenze di colore bianco. È impiegato in agricoltura, nell’industria chimica [...] e metallurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodanitro (1)
Mostra Tutti

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] anche in Oriente gli animali venissero usati per coltivare i campi, nel complesso essi avevano un ruolo più marginale nell'agricoltura. Il pesante aratro su ruote era utilizzato in alcune regioni per dissodare i terreni più fertili, ma il primitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Calemard de Lafayette, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calemard de Lafayette, Charles Felice del Beccaro Agricoltore e scrittore francese, deputato al Parlamento (Le Puy 1815-1901). Si interessò con impegno all'agricoltura, alla quale ispirò pure buona [...] parte dell'attività letteraria, iniziata assai presto. Notevole successo ebbe un suo libro d'intento didascalico: Petit Pierre ou le bon cultivateur (1859). Scrisse inoltre poesie georgiche e romanzi per ... Leggi Tutto

Jannaccóne, Pasquale

Enciclopedia on line

Jannaccóne, Pasquale Economista italiano (Napoli 1872 - Torino 1959), fu prof. nelle univ. di Cagliari, Siena, Padova e Torino (1915-42). Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-12), accademico [...] d'Italia (1930), socio (corrispondente, 1909-30; nazionale, 1946) dei Lincei, senatore a vita dal 1950; vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1954). Diresse la 5a serie della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CAGLIARI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannaccóne, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Abeille, Louis-Paul

Enciclopedia on line

Economista francese (Tolosa 1719 - Parigi 1807). Difensore della libertà del commercio dei grani, influì sulla redazione della relativa legge (luglio 1763). Fu tra i fondatori della Società di agricoltura [...] della generalità di Parigi (attuale Società di agricoltura nazionale). Vicino per alcune tesi ai fisiocratici, non si identifica però con essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – AGRICOLTURA – PARIGI – TOLOSA

Fergusson

Enciclopedia on line

(o Kaluwawa) La maggiore delle Isole d’Entrecasteaux (1346 km2), nell’Oceano Pacifico occidentale. Montuosa (vulcani spenti), ha buoni scali, sorgenti termali e geyser. L’agricoltura e la pesca sono alla [...] base dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – GEYSER

Gee, Joshua

Enciclopedia on line

Mercante inglese (sec. 18º) autore di varî scritti (1725-50) ispirati dalla preoccupazione di occupare il potenziale di lavoro della Gran Bretagna sviluppando sia l'agricoltura sia l'industria e il commercio, [...] e favorevoli a misure protezionistiche. Particolarmente interessante The trade and navigation of Great Britain (1729) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – TRADE

Kocaeli

Enciclopedia on line

Provincia della Turchia (3625 km2 con 1.437.926 ab. nel 2007), nella regione del Mar di Marmara; capoluogo è İzmit, l’antica Nicomedia (➔). L’agricoltura, la pesca, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo [...] (mercurio, piombo, manganese) sono alla base dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – NICOMEDIA – TURCHIA – İZMIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kocaeli (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Cosimo, marchese

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI, Cosimo, marchese Mario MENGHINI Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] che in breve crebbe prosperosa. Tornato nel 1830 alla vita privata, attese alla formazione di quell'istituto teorico-pratico di agricoltura che nel 1834 fu inaugurato nella sua fattoria di Meleto, per cui il nome del R. va giustamente celebrato fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo, marchese (4)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] che va da 0 a 100 m s.l.m., zona che su quasi tutto il territorio corrisponde ai terreni sfruttabili per l'agricoltura e a precipitazioni annue tra 400 e 600 mm. Mettendo a confronto questo tipo di occupazione con quello del Neolitico preceramico, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 701
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali