Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] e addirittura la Polonia, al contrario tra i più solidi alleati dell’Ucraina, temono un contraccolpo molto grave sulla loro agricoltura e l’arrivo sul proprio territorio di migliaia se non milioni di migranti.Nel frattempo anche un altro pezzo del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] scientifica e tecnologica agricola sino-africana e sviluppare 100 villaggi modello per la riduzione della povertà attraverso l’agricoltura. La visione futura comprende anche l’invio di 500 esperti agricoli cinesi in Africa e la formazione di ...
Leggi Tutto
In un’intervista rilasciata al Financial Times, Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha lanciato un messaggio chiaro ai leader europei: collaborare con il presidente eletto Donald [...] i problemi strutturali, Lagarde si è detta fiduciosa sul potenziale innovativo del continente. Ha citato esempi come l’agricoltura olandese, sottolineando che Paesi Bassi, pur essendo di dimensioni ridotte, sono il secondo maggiore esportatore di ...
Leggi Tutto
L’agricoltura si sta trasformando, sotto la spinta di pressanti urgenze ma anche di nuove consapevolezze. Le emergenze sono legate all’accentuarsi dei fenomeni connessi al riscaldamento globale, alla pesante [...] eredità della pandemia, alle conseguenze ...
Leggi Tutto
L’ambizioso obiettivo climatico dell’Unione Europea (UE) ha destato sia applausi che segnali di preoccupazione. Mentre l’UE mira a essere un leader globale nell’azione climatica, il percorso per raggiungere questi obiettivi è intriso di complessità, ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] intendere le relazioni tra i due Paesi consentirà una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, dall’economia al commercio, all’agricoltura, fino ad arrivare a settori emergenti come il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale, per decidere ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] e inclusivo della regione, come infrastrutture resilienti, specialmente nelle isole e nelle regioni costiere, acqua e sanificazione, agricoltura e pesca, salute e boschi, biodiversità e turismo e molti altri. Il secondo grande tema per la regione ...
Leggi Tutto
In un'epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito sia pubblico che scientifico, le terre aride vengono spesso trascurate come potenziali alleate nella lotta per la mitigazione delle [...] quest'approccio così rivoluzionario? In primo luogo, si tratta di una soluzione che non entra in conflitto con l'agricoltura o la produzione alimentare, a differenza della riforestazione. In secondo luogo, tale approccio potrebbe offrire una risposta ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] sezione dedicata alle ICC (Imprese Culturali e Creative) nel registro delle imprese presso le Camere di commercio industria artigianato e agricoltura (CCIIAA; art.19, c. 6) e la costituzione di un albo delle ICC di interesse nazionale presso il MIC ...
Leggi Tutto
La questione di come e dove produrremo cibo in futuro è centrale in tempi di cambiamenti climatici, crescita della popolazione mondiale, processi di urbanizzazione, diminuzione della disponibilità di terreni coltivabili e di diete che cambiano. Con ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...