• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Biografie [1247]
Storia [446]
Economia [179]
Arti visive [130]
Letteratura [99]
Diritto [86]
Religioni [71]
Agricoltura caccia e pesca [67]
Botanica [55]
Diritto civile [44]

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano Fabio Bertini VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856. Laureato in scienze agrarie nella [...] agrario di Firenze, Firenze 1994, p. 107; P.L. Pisani - P. Nanni, Gli orti agrari di Firenze, in Rivista di storia dell’agricoltura, XXXVI (1996), 1, pp. 69-107; Fonti per la storia della scuola, VI, L’istruzione agraria (1861-1928), a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – FERDINANDO MARTINI – FRANCESCO CIRIO – NICOLA MIRAGLIA – ARBORICOLTURA

ALPE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPE, Vittorio Manlio Rossi-Doria Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] opere di largo respiro. La sua attività si è, infatti, esplicata, oltre che nell'insegnamento, nella direzione della rivista Agricoltura Moderna e della Enciclopedia Agraria UTET, nel continuo contatto con gli agricoltori d'ogni parte d'Italia, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTELATICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Antonio Rossano Pazzagli MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] 1764, pp.124 s.; XIII, 1765, pp. 39 s.; XX, 1767, p. 22; XXVIII, 1772, pp. 190 s.; Scritti teorici e tecnici di agricoltura, I: Dal Settecento agli inizi dell’Ottocento, a cura di S. Zaninelli, Milano 1989, pp. 23-29, 31-429; L. Magnanima, Elogio del ... Leggi Tutto

CUGNINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNINI, Antonio Agostino Macrì Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883. A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] scuola di zootecnia e cascificio; nel 1922 vinse il concorso di professore di zootecnia presso la scuola superiore di agricoltura di Perugia. Dopo quattro anni si trasferì come professore ordinario a Bologna, dove rimase fino alla morte, che avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] pp. 260 s.; P. Procacci, La tenuta di San Venanzo nell'Umbria, Firenze 1900, passim; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori, in Atti della Regia Accad. dei Georgofili, s. 5, VII (1910), pp. 177-194; G. Giolitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

TARELLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARELLO, Camillo Salvatore Ciriacono – Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] quasi impossibile, che non se ne cavi il doppio di quello, che si fà di tutte le altre» (Le vinti giornate dell’agricoltura..., cit., p. 6). Vero è che non mancava dal mettere in guardia da un eccessivo dilavamento del terreno, osservando che «dando ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – COLONIA PARZIARIA – GIROLAMO PRIULI – AGOSTINO GALLO

FRATTARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTARI, Ettore Roberto Parisini Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] , n. 8842; fasc. 15, subfasc. 2, n. 2777: E. F.; 1941-43, subfascc. 3.3, 3.6, nn. 3200, 3233; Enti economici dell'agricoltura, 1937-57, bb. 1, 2, 3, 9, 16, 25, 30; Partito naz. fascista, fasc. pers. di senatori e consiglieri nazionali, b. 12, fasc. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ALBERTO DE STEFANI – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA CHIMICA

RICCA ROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA ROSELLINI, Giuseppe Alessandra Martinelli RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini. Il padre, pittore [...] altre riviste, fra i quali: l’articolo in cui elogiava il polivomero copriseme di Tito Pasqui apparso a puntate sul Giornale di agricoltura del Regno d’Italia nel 1867, e poi in opuscolo (Della sementa a porche del grano in Romagna e del polivomero ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] il padre, nel 1887 la famiglia si trasferì a Milano. Fra il 1900 e il 1901 il D. fu segretario di un comitato milanese contro il divorzio ed ebbe così modo di conoscere tutti gli esponenti più rappresentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] di istologia ed embriologia alla Sapienza di Roma. Nel 1952 sposò Ada Ruffini, figlia di Edoardo Ruffini Avondo e nipote di Francesco Ruffini, due dei dodici professori che rifiutarono di giurare fedeltà ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 182
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali