(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] orientale, che comprende una sezione della penisola Calcidica ed è occupato dai laghi Korónia e Vólvi. L’agricoltura (uva, ortaggi, tabacco), l’allevamento, la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (manganese) costituiscono le principali risorse ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di trasformazione e scambio, dove anche tra norma amministrativa e realtà di fatto può sussistere un certo iato. Per l'agricoltura sono comunque di grande interesse le piante dei campi, sia quelle di cui vengono fornite le misure dei lati sia quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] (come San José Mogote) e l'analogia etnografica, a delucidare fondamentali aspetti relativi alle origini dell'agricoltura, all'evoluzione della vita sedentaria e alla formazione delle società complesse in Mesoamerica. Negli stessi anni un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Questa edilizia leggera, a carattere temporaneo, si protrae in Europa anche agli inizi dell'Olocene. Con l'agricoltura, la domesticazione e con la tecnologia della ceramica, le nuove tecniche edilizie si diffondono progressivamente verso l'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , p. xi ss.; p. xxxvii, p. 1 ss. e p. 34 ss.). Particolarmente geniali furono i Nabatei nel campo dell'agricoltura; per ottenere infatti la fertilità delle distese desertiche in cui vivevano, costruirono un gran numero di terrazzamenti e attuarono un ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] parlare al massimo di un rallentamento dell'espansione. In tutti questi secoli l'economia di A. fu basata sull'agricoltura, come dimostra l'ampia rete di distribuzione delle acque, e sull'artigianato, testimoniato ampiamente nei centri di produzione ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] all'avambraccio della dea. Tale tipo, di età imperiale, mostra riuniti in sé l'originario carattere di divinità dell'agricoltura, dell'abbondanza e l'altro, più recente, della salute. L'aspetto salutifero della B. D. è largamente documentato dalle ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di giacimenti metalliferi sono in Etruria (Toscana e Lazio settentrionale), Sardegna, Sicilia, Calabria e Trentino. L'agricoltura, che utilizza l'aratro a trazione animale, include la coltivazione delle principali specie di cereali; nel corso ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di 0,28 m. Lo stesso archeologo segnala altri oggetti punici nel luogo scelto per la sede della Direzione dell'Agricoltura, anche se purtroppo non specifica la natura di tali oggetti.
Nella realizzazione delle fondazioni della nuova prigione civile è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sud-est della città, ha rivelato la lunga storia del sito: un primo insediamento, associato probabilmente a una pratica dell'agricoltura su terreni irrigui, si sviluppò qui a partire dall'inizio del II millennio a.C.; dopo una fase di declino tra ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...