Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] delle aree di manufatti nei campi coltivati, il tipo di sito di gran lunga più frequente. L'adozione dell'agricoltura meccanizzata ha infatti comportato un generale rivolgimento dei suoli, che a sua volta ha portato alla luce una quantità enorme ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] che a Aesernia, ove l’immigrazione di nuclei di popolazione dal vicino Lazio doveva portare al forte sviluppo dell’agricoltura locale. Interessanti in proposito sono i risultati delle ricerche della British School nella valle del Biferno, ove si è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] . Tra il 2000 e il 500 a.C., periodo in cui si evidenzia un certo grado di specializzazione delle economie locali (agricoltura-pesca-allevamento), e intorno al 900 a.C., quando si data l'inizio della produzione locale del bronzo, le sepolture, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , presso Taurano, e la documentazione delle vicine ville in località Palombaio e Palazzo del Cavaliere. Se però alla ristrutturazione dell’agricoltura italica fra la fine del I e il II sec. d.C. sembra legato il declino di molte ville rustiche del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Venetorum e Italia illustrata; v. C. Perpolli,L'"Actio Panthea" e l'umanesimo veronese, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI [1915], p. 21); Venetiis, B. Venetus de Vitalibus, 1503 (stesse opere); ibid., G ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] le città sumere arrivavano a un numero di abitanti fra 10 e 20 mila, Babilonia forse a 80.000. L'agricoltura ed i pascoli del bestiame nella campagna annessa rimanevano sempre attività essenziali per tali città, se si eccettuino le città carovaniere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] del riso, secondo un metodo ancora oggi praticato in quest'area. Il duplice processo di sviluppo agricolo, basato sull'agricoltura e l'orticoltura, insieme all'inserimento in una rete commerciale che legava questa regione al Sud-Est asiatico a est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dalla presenza di tombe “regali” micenee a pozzo. In questo periodo gli abitanti dell’Attica sono in prevalenza dediti all’agricoltura, anche se non mancano segni di prosperità a Laurion (tomba a tholos del XVI sec. a.C.), dove i corredi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] spesso in zona fra 27 a.C. e 10 d.C. In una situazione ormai definitivamente pacificata, il commercio, l’agricoltura (noto è il vino, che però sarà contingentato per non fare troppa concorrenza ai prodotti italici), l’artigianato (ceramica e altro ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] del museo d'antiquaria del p. di B. (Livorno 1776, e poi 1787), nonché un opuscolo assai interessante,Agricoltura,prodotti e commercio della Sicilia (Firenze 1777), frutto del suo soggiorno catanese e delle esperienze che poté acquisire nel raggio ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...