VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] infine va ricordata con onore per le sue istituzioni culturali, e in modo particolare per la sua fiorente scuola di agricoltura.
Monumenti. - L'architettura lombarda ha in Voghera con la chiesa di S. Ilario, detta "la chiesa rossa", un monumento ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] , Barbastro, Jaca, Daroca e Alcañiz, ebbero un discreto sviluppo commerciale e artigianale; in passato il peso dell'agricoltura fu però prevalente risultando perciò gli insediamenti urbani meno numerosi di quelli rurali.Dal punto di vista storico, l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] Resuttana a Palermo, delimitato da due pilastri che inquadrano il cancello decorati da composizioni allegoriche in stucco raffiguranti l'Agricoltura e l'Abbondanza, realizzate da Varrica.
Per il principe di Castelnuovo il G. ideò nel comune di Santa ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Boito sul Canal Grande, e vi eseguì, con modellazione impetuosa, i medaglioni allegorici con l'Arte, l'Industria, l'Agricoltura e il Commercio. In seguito preparò un bozzetto per un equestre a Vittorio Emanuele, esposto a Venezia e ammirato per la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di t nel 2007), il cui giacimento maggiore è a Cerro Bolívar, bauxite (5,5 milioni di t), oro, diamanti.
L’agricoltura, impostata da secoli secondo uno schema tipicamente coloniale, soffre di problemi strutturali che ne fanno un settore a scarsissima ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] , inducendo lo sviluppo di attività industriali (edilizia, arredamento, abbigliamento, nautica da diporto) e di forme di agricoltura specializzata (vite, ortaggi, alberi da frutta). R. costituisce uno dei quattro poli del sistema fieristico emiliano ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] Istmie (➔ Istmia). Calauria fu il centro dell’antichissima anfizionia che aveva P. come patrono. In Arcadia P. proteggeva l’agricoltura; in Attica e nelle isole ioniche il suo culto ebbe grande importanza e attorno al santuario di P. Eliconio si ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] e bufalo. Le genti vivevano riunite in villaggi ed abitavano case di pianta quadrangolare rialzate su pali. Oltre l'agricoltura, praticavano attività sussidiarie di caccia e di pesca. La frequenza e l'abbondanza dei rinvenimenti avuti indicherebbe in ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] ' si diffondesse per tutto il metallo. Gli oggetti più comunemente realizzati erano coltelli, utensili, armi e attrezzi per l'agricoltura, compresi i ferri per i cavalli. L'uso del f. per finalità decorative costituì per tutto il Medioevo un lusso ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] da Vittorio Emanuele II alla Promotrice dello stesso anno, e Faust e Margherita, 1864, acquistato dal ministero di Agricoltura e Commercio alla Promotrice del 1864); alla seconda, vedute di paesaggio e di città come quelle esposte alla Promotrice ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...