SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] si collocano su uno sfondo particolarmente complesso, notevolmente aggravato dalla piaga mafiosa. Il settore primario (pesca e agricoltura) occupa il 14% della forza-lavoro siciliana, e la produzione agricola isolana riveste un ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] antica (baraggia), attualmente in via di completa bonifica, fino alle alluvioni recenti, ricche di irrigazione e di agricoltura: entro i limiti amministrativi sono quindi rinchiuse regioni naturali ben distinte, soprattutto il Biellese e la Valsesia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Ugo di San Vittore ne enumera sette nel corso del secondo quarto del sec. 12°: tessitura, architettura, navigazione, agricoltura, caccia, medicina, teatro.La nascita delle corporazioni è difficile da situarsi nel tempo e varia a seconda delle regioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , nel ministero delle Finanze le statue dei Dieci ministeri sul portone del ministero omonimo il gruppo in stucco dell'Agricoltura, Industria e Commercio e quello sull'ingresso di palazzo Marignoli in piazza S. Silvestro.
Notevole fu anche l'attività ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] cosiddetta civiltà degli Sciti diffusa del resto anche fra le popolazioni vicine alle steppe, non nomadi e dedite all'agricoltura. Alcune di queste tribù agricole furono sottomesse dai nomadi e le altre furono legate strettamente ad essi da vincoli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Filippo al cimitero del Verano di Roma (1960). Nel 1934, nominato accademico d'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla Biennale di Venezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] (1951, cfr. Rassegna critica di architettura, V[1952], 26-27, pp. 61 s.); una serie di case per i dipendenti del ministero dell'Agricoltura e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso (1951-1952); il nuovo quartiere di Villa Gordiani a Roma, con S ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] del patriziato veronese. Egli stese quindi un piano completo di bonifica delle valli con un «disegno» approvato dall’Accademia di agricoltura il 23 febbraio 1772, poi inviato al magistrato sopra i Beni inculti (Venezia, Museo Correr, Cod. Cicogna, b ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] edificata nel 1867, Pagliano aveva eseguito le decorazioni ad affresco Africa, per una delle lunette dell’ottagono, e Agricoltura (Milano, Galleria nazionale d’arte moderna), nella veletta dell’arcone aperto verso via Tommaso Grossi.
Nel 1887 espose ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , per affrontare su scala territoriale adeguata i grandi temi delle comunicazioni, dei servizi, dello sviluppo dell'agricoltura, delle localizzazioni industriali e delle espansioni residenziali. Dopo il fallimento di questa esperienza, il C. elaborò ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...