Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] ). Nel 1971 fu eletto nel comitato centrale del PCUS e nel 1978 entrò nella segreteria come sovrintendente ai problemi dell'agricoltura. Membro candidato (1979) e poi effettivo (1980) dell'ufficio politico, dopo la morte di Brežnev, col mutare degli ...
Leggi Tutto
Patriota (Longobardi 1824 - Roma 1906); membro della Giovine Italia, ebbe parte nella insurrezione di Calabria del 1847 e specialmente in quella del 1848, e fu poi alla difesa della repubblica romana (1849). [...] Aspromonte, fece la campagna del 1866 con Garibaldi, accostandosi alla monarchia dopo il 1870. Fautore dell'alleanza con la Germania, fu ministro dell'Agricoltura con Cairoli (1879-81) e con Crispi (1888-91). Nel 1898 fu nominato senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì [...] , la carriera ecclesiastica. Nel periodo in cui si perfezionò in teologia a Brno (1844-1848) seguì anche le lezioni di agricoltura di F. Diebl (1770-1859), che lo introdusse ai problemi dell'ibridazione; insegnò poi per un anno matematica e fisica ...
Leggi Tutto
Uomo politico lettone (n. Riga 1971). Laureato in fisica (univ. della Lettonia, 1993) ed economia (univ. tecnica di Riga, 1995), ha proseguito i propri studi in Germania (univ. di Magonza) e negli USA [...] riconfermata in seguito alle elezioni parlamentari del 2010; dimessosi nel novembre 2013, gli è subentrata l'ex-ministro dell'Agricoltura L. Straujuma, prima donna a capo del governo lettone. Nel settembre 2019 l'uomo politico è stato designato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di un giacimento di pirite, materia prima fondamentale per l'acido solforico, prodotto chiave della chimica per l'agricoltura, uno dei settori industriali più promettenti del paese.
In quello stesso anno Giovanni Battista e Giulio Donegani proposero ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] pp. 340-349; Id., La Società patriottica della provincia di Abruzzo Ulteriore I (Teramo): 1788-1798, in Rivista di storia dell'agricoltura, V (1965), pp. 308-332, 435-463; Id., Le Società econ. abruzzesi (1788-1845), in Atti del I Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] , Supplimento alla storia letter. di Sardegna scritta dal cav. G. Siotto Pintor, Cagliari 1845, pp. 181-95; U.Mondolfo, Agricoltura e Pastorizia in Sardegna nel tramonto del feudalesimo, in Riv. ital. di sociologia, VII (1904), pp. 446-447, 457; A ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Iacopo Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a Vogogna nell'Ossola inferiore nel 1728. Studiò a Milano: lettere e filosofia a Brera; più tardi giurisprudenza nelle Scuole palatine. Ritornò a Domodossola [...] stabilire la data di morte.
Solo in età avanzata, intorno al 1790, l'A. scrisse la sua unica opera, un trattato di agricoltura e di economia domestica, Il padre di famiglia in casa ed in campagna (Vercelli 1790-91, voll. 3).
L'opera tratta di ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (Degania 1915 - Tel Aviv 1981), di famiglia originaria dell'Ucraina. Giovanissimo aderì alla Hagānāh, l'organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato [...] (1953-58), comandò le forze israeliane durante la campagna del Sinai (ott.-nov. 1956). Deputato dal 1959, ministro dell'Agricoltura (1959-64), nel giugno 1967 assunse la carica di ministro della Difesa e nella guerra dei 6 giorni contro Egitto ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore albanese (Frashër, Albania merid., 1846 - Costantinopoli 1900). Affiliato alla setta misterica dei Bektāshī, che basa il suo credo religioso nel "sufismo" persiano, le sue liriche, in [...] la coscienza nazionale contro il particolarismo religioso. Le altre opere più note sono: Bagëtí e Bujqësí ("Pastorizia e agricoltura", 1886), suggestivo poemetto georgico; Luletë e Vëresë ("Fiori estivi", 1890); Fjalët fluturake ("Parole alate", 1896 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...