Ghezo
(Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] , militari (fra cui l’istituzione di un corpo femminile dell’esercito) ed economiche, con l’introduzione dell’agricoltura commerciale, che gli permise di fronteggiare la fine dell’esportazione di schiavi grazie allo sviluppo della produzione dell ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina [...] della nomina a consigliere di sicurezza del primo ministro Y. Rabin. Nuovamente eletto nel 1977, divenne ministro dell'Agricoltura e avviò un piano estensivo di colonizzazione ebraica nella striscia di Gaza, nel deserto del Negev, sulle alture del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cracovia 1906 - Varsavia 1989). Entrato nel Partito comunista (1929), fuggì in URSS per sottrarsi all'arresto; sopravvissuto alle epurazioni, partecipò alla guerra come volontario nell'Armata [...] alla Chiesa polacca e avviò un rinnovamento culturale. O. lasciò l'incarico a W. Gomułka per presiedere il Ministero dell'agricoltura (1957-59) e fu nominato presidente del Consiglio di stato (1964). Nel 1968 si dimise e abbandonò la vita politica ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] nel clima del cauto riformismo instaurato in campo economico da Pio VI e delle discussioni sullo sviluppo dell'agricoltura e delle industrie che caratterizzarono quel pontificato. Nello stesso anno, sempre a Roma, usciva anche una sua Istruzioneper ...
Leggi Tutto
Velasco Ibarra, Jose Maria
Velasco Ibarra, José María
Politico ecuadoriano (Quito 1893-ivi 1979). Più volte presidente della Repubblica (1933-35; 1944-47; 1952-56; 1960-61; 1968-72), solo una volta [...] 1947, nel terzo mandato riorganizzò il corpo diplomatico e promosse una politica di sostegno ai prezzi e di aiuto all’agricoltura e all’industria. Nel 1960 promise una riforma terriera, ma fu nuovamente deposto nel 1961. Rieletto nel 1968, dovette ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel [...] sull'opinione pubblica tedesca di destra e divenne (1928) capo del Partito tedesco-nazionale. Con la nomina di Hitler a cancelliere, H. divenne ministro dell'Economia e dell'Agricoltura, ma si dimise (1933) dopo la soppressione del suo partito. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] gli altri, C. Schanzer, B. Stringher, R. Benini - alla Divisione della statistica, diretto da L. Bodio presso il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio; sarà più tardi lo stesso F. a raccomandare a Bodio l'"acquisto" dei suo "ottimo amico ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] penali, riformulando a proposito delle seconde alcune idee che aveva prospettato una decina d'anni prima al ministro dell'Agricoltura, G. Berti. Il suo programma di cooperazione agricola trovò attenta udienza in una tornata, tenuta a Napoli il 19 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] della provincia di Molise nel 1844, in cui, tra l'altro, metteva in evidenza l'arretratezza dell'agricoltura, l'impoverimento dei proprietari, la miseria dei contadini. Nello stesso anno partecipò al VII congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] Del Benino, i Martelli e gli Altoviti, il marchese Carlo Rinuccini. Su queste basi diede alle stampe i Pensieri sopra l’agricoltura (Firenze 1769; poi nelle Opere agrarie, Firenze 1789, in due volumi), la prima delle sue opere agrarie.
Attento alle ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...