GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] al Depretis e provocato l'uscita dal governo di A. Baccarini e G. Zanardelli.
L'attenzione verso i problemi dell'agricoltura spinse spesso il G. a segnalare al governo l'aggravarsi dei rapporti fra proprietari e fittavoli e a sollecitare l'immediata ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Sulla caccia smoderata che tutto l'anno si fa agli uccelli, e sui danni che gli insetti hanno recato e recano all'agricoltura (in Bull. d. Consorzio agr. del Circond. di Siena, III [1865], pp. 273-297). Si inserì così fra i pionieri dell'entomologia ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di A. Graziani.
Nel 1907 il F. pubblicò a Napoli la sua prima opera di rilievo, Il movimento operaio nell'agricoltura francese.
Il saggio è costruito - secondo l'indirizzo epistemologico in voga all'epoca - come una indagine di tipo sperimentale ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] di Salerno. Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno per la sua attività di studioso dei problemi dell'agricoltura e soprattutto per le opere di bonifica promosse nella provincia che resse come preside dal novembre 1932 all'ottobre 1934. Non ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] moderni apparecchi di registrazione, ottenendo il contributo oltre che del comune e della provincia di Lecce, anche del ministero dell'Agricoltura. Gli strumenti erano collocati dentro e sopra il campanile della chiesa di S. Francesco, e per la loro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] agraria presso l'ateneo di Bari e poi presso la facoltà di agraria di Perugia. Frattanto aveva pubblicato il volume Agricoltura e crisi (ibid. 1937).
Questa monografia - che meriterà una seconda edizione nel 1952 - segnò il passaggio dallo studio di ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] XI (1886), pp. 113-117; Intorno ad una malattia delle viti detta mal nero, sviluppatasi in Toscana (estr. da L'Agricoltura pratica, 1886, nn. 17-18), Firenze 1886; Notizie intorno alle malattie osservate in piante coltivate nel Modenese nel 1888, in ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Regno, Napoli 1811, pp. 5-21). Il generico, anche se fervoroso, appello ai concittadini irpini a dedicare le proprie energie all'agricoltura, "arte di cui niente vi ha di più nobile, niente di più salutare, niente di più degno per un libero cittadino ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , nuove riforme nell'istruzione, minori spese per gli armamenti. Prometteva di battersi per una minore pressione fiscale sull'agricoltura e un più efficiente sistema del credito per la piccola proprietà rurale; su questo programma ottenne anche l ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] dopo conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie. Nel medesimo anno il ministero dell'Agricoltura lo incaricò, assieme al fratello Giovanni, di svolgere ricerche intorno ai banchi coralliferi del mare di Sciacca ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...