• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1817]
Biografie [1247]
Storia [446]
Economia [179]
Arti visive [130]
Letteratura [99]
Diritto [86]
Religioni [71]
Agricoltura caccia e pesca [67]
Botanica [55]
Diritto civile [44]

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] d'Egesippo… de le valorose imprese fatte da' Giudei ne l'assedio di Gierusalemme… (Tramezzino, 1544); testi di agricoltura, come De l'agricoltura libri XII… di Lucio Giunio Moderato Columella (ibid. 1544); Le herbe, fiori, stirpi, che si piantano ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio Pasquale Palmieri PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] forensi di pregevole fattura. Pur essendo dedicati ad argomenti molteplici (invalidità di matrimoni, eredità, testamenti, agricoltura, pesca), gli scritti mostrano con chiarezza l’impegno di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – MOSCIANO SANT’ANGELO – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO FILANGIERI

CICCONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Antonio Luigi Agnello Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] [1891], pp. 160-163), la distinzione tra la regola teorica del libero scambio e l'eccezione pratica dei dazi protettori (Protezione e agricoltura, ibid., XXV [1892], parte 2, pp. 233-265). Il C. morì a Napoli il 2 maggio 1893. Fonti e Bibl.: Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – MEDICINA LEGALE

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 1867; Relazione sulle condizioni agrarie e igieniche della campagna di Roma, Firenze-Genova 1872, estr. da Annali del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, 1872, vol. 37; Roma e l’Agro romano, in La rivista europea, VI (1875), 2, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] la laurea in medicina e chirurgia. Insegnò geologia nell'università di Napoli e mineralogia e geologia nella Scuola di agricoltura di Portici. Assiduo studioso di vulcanologia, ne divenne uno dei maggiori esperti affiancando gli studi teorici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Fedele Amedeo Ricci Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] alcuni monumenti sepolcrali: uno in memoria di suo padre con due figure in bassorilievo rappresentanti la Geometria e l'Agricoltura nella chiesa di S. Giovanni di Macerata, un altro conunissionato dal conte Marcello Gallo per il cimitero di Amandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , Cagliari 1779, pp. 243 ss.; G. Roberti. Della probità naturale…, Bassano 1784, pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 250 e n. 3, 261 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Benedetto Salvatore Adorno Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Verza, Ritratti di alcuni amici, in Arcadia Flaminda Caritea, Verona 1807, pp. 507 ss.; F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura veterinaria ed altri rami di economia campestre, Venezia 1808, I, pp. 279-283; II, p. 142; M. Ugoni Del Bene, Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVASOLA, Giannetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASOLA, Giannetto Alfonso Scirocco Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] correnti antigiolittiane (era collaboratore del Corriere della Sera), ilC. nel marzo 1914 fu nominato da Salandra ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, e conservò l'incarico nel secondo ministero Salandra, dal novembre '14 al giugno '16. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PECETTO TORINESE – REGNO D'ITALIA – PORTO MAURIZIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVASOLA, Giannetto (1)
Mostra Tutti

BETTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Carlo Gian Franco Torcellan Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] , n. 3162/XXIX. Per la sua attività anche a favore dell'Accademia di Verona cfr. Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona. Indici dei volumi I-LXXV…, a cura di G. Biadego, Verona 1903, ad Indices; parlarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 125
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali