CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] nel '67 direttore. Accanto all'insegnamento, il C. sviluppa l'applicazione della chimica all'agricoltura e fu tra i precursori delle cattedre ambulanti d'agricoltura. Nel settembre del 1866 sposò Teresa Zannoner, di Motta di Livenza, che gli diede ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] 109 s., 129, 187; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 61; Associazione Agricoltori della Provincia di Rovigo, Agricoltura polesana, Ferrara 1965, pp. 32, 38, 50-54, 62, 64, 69, 247, 250, 258, 274; S. Garbato, La Società di ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] sono corredate di osservazioni originali.
Nato in un paese eminentemente agricolo, il B. ben comprese quali benefici all'agricoltura avrebbe potuto recare la botanica, intesa in senso lato; perciò egli insisteva nel dimostrare come questa scienza ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] 39-70), anche il sopralavoro contadino, ciò che il Ridolfi indicava come "l'elemento magico", in relazione al quale l'agricoltura mezzadrile trovava di fatto la sua ragion d'essere e la sua capacità di resistere anche sul piano strettamente economico ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] - ancora nel 1818 - fra le più agiate e ragguardevoli della città, intestataria di diversi mulini e impegnata nell'agricoltura e nell'artigianato tessile (Matteucci, I, pp. 19-33).
Assai diversa l'estrazione sociale di Giacoma, già domestica ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] giolittiane, rendendosi così interprete degli interessi della borghesia agraria siciliana, consapevole che la guerra avrebbe arrecato danni all'agricoltura dell'isola. Legatosi a F.S. Nitti, il F. venne da questo chiamato a far parte del suo ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] , pp. 246, 248 s., 252; Notizie per l'anno 1798, Roma 1798, pp. 137, 145, 153; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808, II, pp. 50 s.; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medievale e moderna, I, Roma 1910, p. 230; C. De ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] presente, fra l'altro, quanto più utile fosse l'opera di un cattolico presso l'ufficio del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Tuttavia il diniego si spiega piuttosto col fatto che ormai il C., dopo aver superato non poche ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] classiche a quelle straniere moderne. Fu inoltre fra i membri più influenti e attivi dell'Istituto di incoraggiamento di agricoltura, arti e manifatture in Sicilia, creato con decreto del 9 nov. 1831, e collaborò con vari saggi di argomento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] del secolo.
Nei due governi (1887-91) presieduti da F. Crispi dopo la morte di Depretis, il G., già ministro dell'Agricoltura dal 1885 al 1888, lasciò l'incarico per sostituire alle Finanze, nel dicembre 1888, il liberista A. Magliani, sostenitore di ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...