CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] tecnico di Milano (denominato in seguito Politecnico), poi, nel 1902, alla cattedra di chimica organica della scuola superiore di agricoltura, tenuta da Guglielmo Körner a Milano.
In quella scuola da oltre trent'anni s'era sviluppata una delle più ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , A. De Viti De Marco e V. Tangorra e dove, a partire dal 1910, lavorò presso l'Istituto internazionale dell'agricoltura, di cui curò il bollettino. Inoltre, insegnava scienza delle finanze presso la Scuola superiore postale telegrafica.
Le tematiche ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] , basato sull'indissolubile legame tra amore della patria e impegno in favore dello sviluppo e della modernizzazione dell'agricoltura.
Tornato a Scigliano, dopo l'uccisione del fratello in circostanze non chiare (ottobre 1785), il L. riprese la ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di Voltaire - date alle fiamme dal padre dell'autore al tempo delle perquisizioni del 1799 - ma, anche, gli studi sull'agricoltura e sul sistema feudale del Regno, rimasti inediti e raccolti in un volume dal titolo: Cagioni che ritardano il progresso ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Jannaccone - Einaudi, ibid., pp. 373-395; L. Tosi, Alle origini della FAO. Le relazioni tra l'Istituto internazionale di agricoltura e la Società delle Nazioni, Milano 1989, pp. 13-39; R. Faucci, Economia, storia, positivismo. Cognetti De Martiis e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco di Sicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell'arte applicata all'industria a villa Umberto I (1923), dove ottenne una medaglia d'argento. Ancora ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Pubblica Istruzione, nel terzo ministero La Marmora (31 dic. 1865-20 giugno 1866; tenne anche l'interim: dell'Agricoltura, Industria e Commercio), conservando lo stesso portafoglio nel secondo ministero Ricasoli (20 giugno 1866-17 febbr. 1867).
Nello ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] anche nei diversi opuscoli da lui composti su vari argomenti: l'allevamento, le innovazioni tecniche e i nuovi modi di gestione in agricoltura.
Fonti e Bibl.: C. Cavour, Lettere edite ed ined. raccolte ed illustrate da L. Chiala, Torino 1884-87, I-V ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] al figlio Raffaele.
Il G. morì a Napoli il 9 febbr. 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, b. 387, ff. a, b, c; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1920, b. 595, f. 6/1, n. 1192 ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] di vino, olio, grani e sul loro prezzo (Firenze, Biblioteca nazionale, Palat., 1076.14).
Il L. si interessò anche di agricoltura e di storia naturale: lo testimoniano i Pensieri intorno alla natura dei grilli, o cavallette che dir si vogliano, le ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...