La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] .
Le fonti includono i lavori di al-Akfānī (m. 749-750/1348-1349) e al-Tīfāšī (m. 651-652/1253-1254); libri sull'agricoltura (filāḥa), come quello di Ibn al-῾Awwām (attivo alla fine del XII sec.) e lavori enciclopedici, quali il Mafātīḥ al-῾ulūm (Le ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] le perdite dovute allo sviluppo di polvere.
Impieghi
Lo z. trova largo impiego allo stato elementare (in agricoltura come fungicida, nella vulcanizzazione della gomma, nell’industria della carta, nella produzione di coloranti, nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
stagno
Antonio Di Meo
Il fratello del piombo
Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo.
È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato [...] di reagire anche con sostanze organiche, dando luogo a composti che trovano numerose applicazioni pratiche nell’industria e nell’agricoltura.
Lo stagno è piuttosto scarso e poco diffuso sulla crosta terrestre; la sua principale fonte naturale è un ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] (licheni). La fissazione biologica dell’azoto, specialmente quella simbiontica, rappresenta un importante contributo alla cosiddetta agricoltura sostenibile, nella quale la fertilizzazione è ridotta e la resa in proteine molto elevata.
→ Ecologia ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] idrauliche; nell’industria chimica, per la preparazione del cloruro di c., della soda, della potassa caustica, in agricoltura come correttivo dei terreni acidi; inoltre è usata come reattivo nella potabilizzazione delle acque, nella depurazione delle ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] vite, ibid., VII (1936), pp. 604-609; La necessità del risparmio del rame nella lotta antiperonosporica, in Nuovi Annali dell'agricoltura, XVII (1937), 2, pp. 207-220; L'economia del rame nella lotta contro la peronospora della vite, in L'Italia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] produttiva dell'acido dagli agrumi, che in quel periodo non erano disponibili in quantità sufficiente. Ricevette dal ministero dell'Agricoltura e Foreste l'incarico di organizzare, nell'istituto da lui diretto, un servizio di analisi per conto terzi ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...]
Produzione di beni e servizi per soddisfare bisogni. Nel sistema economico si distinguono tre grandi settori di a.: l’agricoltura o settore primario, l’industria o settore secondario, i servizi o settore terziario. Il termine a. è anche usato ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] , oggi diremmo metabolici, furono inizialmente studiati soprattutto come risultato d'interessi a problemi di medicina o di agricoltura. Ricordiamo le ricerche di A. Lavoisier sulla respirazione (1779-1784) che portarono a rapportare la respirazione a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] il loro DNA ma l'informazione che deriva dal loro studio può essere usata per studiare lo sviluppo iniziale dell' agricoltura e la sua diffusione nelle civiltà antiche. Inoltre utilizzando ancora come fonte di informazione reperti antichi di vegetali ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...