CANALES DE VEGA, Antonio
Giampaolo Pisu
Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] del C.: maggiore importanza rivestono quelle parti in cui si suggeriscono proposte dirette a favorire l'incremento della agricoltura con laistituzione di fondi pubblici e, nel campo della giurisprudenza criminale, con la creazione nella Reale Udienza ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] esteso ad altri generi e specie con decreti del ministro per l'Industria, di concerto con il ministro per l'Agricoltura. I generi e le specie protetti sono stati specificati all'atto del deposito degli strumenti di ratifica (Comunicato min. Esteri ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] fondamentale svolto dalla domanda interna, vale a dire, in questo caso, dal settore agricolo. In seguito a questo errore l'agricoltura è stata a lungo trascurata e la dipendenza alimentare e i pericoli di carestie sono divenuti ostacoli a una vera ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] in cui si passava dal gioco imitativo nell'infanzia a una vera e propria attività lavorativa nell'età adulta.
Con l'agricoltura e l'allevamento le società tendono a stabilizzarsi e, potendo contare su maggiori quantità di cibo, diventano più numerose ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sono, come le riserve per i cacciatori, soggetti al godimento esclusivo di quanti ne hanno diritto. In genere anche l'agricoltura è esercitata in comune da un gruppo totemico, da una tribù, da un villaggio, dividendosene i frutti fra gl'individui ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] marzo 1909, né durante il secondo ministero Sonnino (11 dic. 1909 - 31 marzo 1910), al quale partecipò come ministro di Agricoltura, industria e commercio con l'obiettivo, fra l'altro, di costituire il ministero del Lavoro e di dargli "la piattaforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] custodia, la sanità pubblica; da quello dei lavori pubblici le strade, le acque, i porti minori; da quello dell’agricoltura, industria e commercio la navigazione interna, le foreste, la caccia, la pesca, infine tutto o parte del pubblico insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] 1907-1909.
Contro la violazione dei concordati collettivi, in Ministero dell’Agricoltura, Direzione generale dell'agricoltura, Due relazioni al Comitato tecnico dell’agricoltura, 1a parte, Firenze 1920.
Lezioni di diritto sindacale, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Domenico Marabitti, storia naturale con Giovanni Cancilla, ma soprattutto diritto pubblico con Rosario Gregorio, ed economia e agricoltura con il concittadino Paolo Balsamo. Costui era ritornato da poco da un lungo soggiorno – affrontato col sostegno ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] competenti organizzazioni internazionali, sia universali che regionali.
Nell’ambito dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, ad esempio, è stato istituito il Comitato permanente delle pescherie (COFI, Committee on Fisheries), aperto ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...