IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] 'impresa di navigazione, può non essere il proprietario della nave o dell'aeromobile (art. cit., cod. navig.), all'agricoltura, in cui l'affittuario è il titolare dell'impresa agricola, attraverso l'affitto dei beni produttivi non agricoli. Questo ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] legge sulla mezzadria e gli altri contratti agrari. - È attualmente (febbraio 1949) in esame innanzi alla commissione per l'agricoltura della Camera dei deputati un disegno di legge (n. 175) avente per oggetto: "Disposizioni sui contratti agrarî di ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] studî (94); i consigli e gli uffici provinciali delle corporazioni (94); gl'ispettorati provinciali dell'agricoltura, già cattedre ambulanti di agricoltura (94). Esistono 17 circoli dell'ispettorato corporativo e 12 commissariati per gli usi civici ...
Leggi Tutto
PREFETTO (XXVIII, p. 177)
Pietro BODDA
L'istituto prefettizio ha continuato ad essere regolato dal testo unico 3 marzo 1934, n. 383; nel decennio successivo alla emanazione di detto t. u., si è assistito [...] la presidenza dei consigli provinciali dell'economia corporativa, sostituiti dalle risorte Camere di commercio, dell'industria e dell'agricoltura. Piuttosto è da ricordare che il r. decr. legge 4 aprile 1944, n. 111, recante norme transitorie per ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative di merci e di servizi Raiffeisen raggiunsero un fatturato equivalente a più della metà del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In base al numero dei soci, nel 1980 si collocarono ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] di una simile produzione sull'isola (Arch. di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Politico, cat. VI, Commercio, industria, agricoltura).
La crisi serica del 1787 condusse il M. a riflettere sui propri orientamenti passati e a stendere una relazione al ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] della donna.
Ancora nel 1865, il G. ebbe l'incarico, dal ministro delle Finanze Q. Sella e da quello di Agricoltura, Industria e Commercio L. Torelli, di studiare l'impianto delle casse di risparmio postali nei principali paesi europei: il risultato ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] la caccia e l'uso eccessivo di pesticidi in agricoltura. L'azione giuridica del WWF, esercitata attraverso un importante in favore di un approccio più armonioso e naturalistico all'agricoltura, la Campagna ''Coste e Rive'' per l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] un consorzio nazionale col nome appunto di Segretariato nazionale della montagna e per deferire, dopo, al Ministero dell'agricoltura e delle foreste, e per esso alla Milizia forestale, le mansioni che esso assolveva nell'assistere tecnicamente e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tecnologie più semplici prima di poter compiere i primi passi verso l'industria pesante e verso l'industrializzazione dell'agricoltura. In un processo del genere, sussiste la possibilità che almeno alcuni dei paesi in via di sviluppo dedichino sin ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...