Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] Perù-Additional duty on imports of certain agricultural products ha precisato la sfera di applicazione dell’Accordo sull’agricoltura, dell’accesso al mercato, della clausola standstill, nonché della valutazione delle merci in dogana.
Il 13.2.2015 ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] per l'azienda agricola anziché immobilizzarne almeno una cospicua parte, anche in applicazione delle direttive comunitarie per la riforma dell'agricoltura la l. 9 maggio 1975, n. 153, prevede notevoli premi a favore di coloro che concederanno in a. i ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] non superiore a venticinque all'anno, a cittadini italiani che si siano resi singolarmente benemeriti segnalandosi nell'agricoltura, nell'industria, nel commercio, nell'artigianato, nell'attività creditizia e assicurativa. Il conferimento avviene su ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , da cui pure aveva voluto scindere ogni responsabilità politica - meno di un mese dopo fu chiamato al ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio nel gabinetto Farini, poi retto da Marco Minghetti. La sua nomina, all'indomani dell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Robert Boyle nel tardo '600 italiano, Milano 1988, ad vocem.
27. Cf. Rita Giudici, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana dalla fine del XV alla metà del XVIII secolo. Saggio bibliografico, Milano 1995, ad vocem.
28. Nonché autore di Del ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] situate nell' entroterra o sulle coste, come per esempio i concimi, i diserbanti e i prodotti di scarto dell'agricoltura, che costituiscono una delle principali fonti di inquinamento marino. In questo ambito l'UNCLOS chiede agli stati di tenere in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] e le interferenze comportano frequenti (e spesso complessi) rapporti in particolare con il Ministero dell'agricoltura (per quanto riguarda agricoltura, caccia, pesca) e con il Ministero dei beni culturali (in particolare per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] la silvicoltura (la P. è del resto la regione italiana meno boscosa: appena il 5% del territorio).
È un'agricoltura che ha visto ridurre il carico umano (ancora sovrabbondante, peraltro) e il suo contributo alla formazione del reddito complessivo ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] di fare imparare a leggere e scrivere ma anche come apprendimento dei precetti fondamentali dell'igiene, elevazione del lavoro, agricoltura, ecc. Per le scienze esatte, infine, l'Unesco tende a diventare in questo settore un centro mondiale per lo ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] 956, per cui non è ammesso il diritto di superficie nelle piantagioni. Ciò vuol rispondere ad un interesse dell'agricoltura, per la quale sarebbe pernicioso l'ammettere una proprietà del suolo distinta da quella del soprassuolo.
Bibl.: S. Simoncelli ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...