Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] cittadino borghese quando i fondi della Cassa del Mezzogiorno, fino ad allora impegnati soprattutto a sostegno dell'agricoltura, vennero indirizzati anche a progetti di modernizzazione urbana e rivolti ad altri settori economici. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] Nāsī è divisa in sei "ordini" (sĕdārīm, sing. sēder): il primo, Zĕrā‛īm (Delle sementi), contiene le leggi relative all'agricoltura e all'uso dei prodotti del suolo; il secondo, Mō‛ēd (Delle ricorrenze), quelle relative al sabato e alle feste annuali ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] -516, 520.
37. Oltre agli studi di Ling e Pozza citati sopra, n. 17, cf. Gian Maria Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, pp. 807 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] opere pie ed istituzioni di carità, alla salute pubblica, al perfezionamenti degli studi, e progresso delle scienze, all'agricoltura, all'industria ed al commercio», il bilancio dello Stato, le modifiche delle pubbliche imposte, le condizioni dei ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Mediterraneo e l'Europa atlantica, l'archeologia ha dimostrato una valida corrispondenza temporale tra la comparsa dell'agricoltura e la realizzazione delle prime sepolture monumentali, costruite con blocchi lapidei di ingenti dimensioni. Si ritiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] e collega le nazioni con la società libera del commercio (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 338).
Agricoltura e proprietà sono la fonte primaria e il risultato delle ricchezze nella società. Diventa allora significativo, nell’ottica romagnosiana ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] nelle denunce contributive mensili nel periodo di riferimento (un regime particolare è previsto per il settore dell’agricoltura). L’ammontare dell’incentivo è pari a un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] della proprietà privata, in La concezione fascista della proprietà privata, a cura della Confederazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura, Roma 1939, pp. 249 e segg.
Trattato del nuovo diritto commerciale , 4 voll., Milano e Padova 1942-1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] .:
Il primo anno di governo della Sinistra (Bergamo, 17 aprile 1877), pp. 3-24.
La ricostituzione del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Camera dei Deputati, 4 giugno 1878), pp. 263-98.
La politica e l’amministrazione della Destra ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] , non certo per suggestione culturale, ma per piena aderenza con la situazione cosentina, l'idea che uno sviluppo dell'agricoltura meridionale può assicurarsi solo attraverso la grande proprietà.
G. Zurlo, che aveva avuto l'incarico dal governo di ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...