Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] modificare, elaborare, trasformare tale materiale, sia per applicazioni nel campo medico-farmaceutico sia in quello dell’agricoltura. Soprattutto in quest’ultimo campo, infatti, le trasformazioni di materiale genetico vegetale o animale permettono di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] al di sopra di qualsiasi istanza di tipo politico. In contrasto con il pensiero fisiocratico, Zanobi considera poi non l'agricoltura, ma le manifatture l'attività economica più importante: "c'est des manufactures seules que vous pouvez espérer une ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] sue mansioni. Ha competenza riguardo tutti i victualia: provvede attraverso i curatuli ‒ anche quelli animalium ‒ a mansioni legate all'agricoltura e ai relativi consumi, come nel caso della vigna e dei giardini di Catona in Calabria e di Messina, o ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] capitale nelle commende di patronato familiare. Lentezze e ritardi continuarono a verificarsi nel settore delle bonifiche e dell'agricoltura in genere, governata da una politica che scoraggiava l'attività dei produttori. Il celebre Discorso sopra la ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] professionale dei lavoratori (ISFOL) e Italia Lavoro S.p.A.; i) il sistema delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di scuola secondaria di secondo grado» (art. 1 d.lgs. n. 150/2015).
39 Il ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] amministrazione, personale militare, lavoro stagionale, lavoro a tempo parziale, lavoro a domicilio, lavoro domestico, in agricoltura o occupate in lavori socialmente utili oltre che alle lavoratrici autonome iscritte alla gestione separata dell ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] dal d.lgs. 4.3.2015, n. 22.
Inoltre, in questa categoria ricadono: i rapporti di lavoro tra i datori di lavoro dell’agricoltura e gli operai a tempo determinato (art. 29, co. 1, lett. b, d.lgs. n. 81/2015); i richiami in servizio del personale ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] distinguere i crediti che maturano anno per anno – come avviene, per esempio, per l’indennità di disoccupazione in agricoltura – in relazione al ripetersi di situazioni protette fra loro analoghe, ma da accertare alla stregua di fatti storici in ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] ministeriale, di fungere da esattori per conto dei sindacati in determinati settori produttivi (in generale: art. unico l. 311/1973; nel settore dell’agricoltura: art. 11, l. 12.3.1968, n. 334 e art. 19, co. 2, l. 23.12.1994, n. 724).
Le quote di ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] eccezionalmente bassi, ratificata dall’Italia con l. 26.4.1930, n. 877; della convenzione OIL n. 99/1951, sui salari minimi in agricoltura, ratificata dall’Italia con la l. 19.10.1970, n. 864; la convenzione OIL n. 117/1962, sugli obiettivi e le ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...