LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] notevole estensione del rilievo limiti le aree coltivabili alla fascia costiera e alla fertile depressione interna (al-Biqā‛), l'agricoltura resta la principale risorsa economica del Paese. Le aree destinate a coltura assommano a 270.000 ha, pari al ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] , Il movimento riformatore degli illuministi meridionali, in Rivista Storica Italiana, LXXIV (1962), pp. 5-26; Id., Industria e agricoltura della Lombardia e della Puglia alla fine del Settecento in una discussione fra Gianrinaldo Carli e G. P., ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] , che sono di cattiva qualità e sono usate solo dal popolo, e «accordare una certa dignità civile all’agricoltore». L’agricoltura, per Galanti, ha una funzione economica e sociale di primo piano:
I veri beni degli uomini sono i prodotti della terra ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Domenico Marabitti, storia naturale con Giovanni Cancilla, ma soprattutto diritto pubblico con Rosario Gregorio, ed economia e agricoltura con il concittadino Paolo Balsamo. Costui era ritornato da poco da un lungo soggiorno – affrontato col sostegno ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] pp. 255 s.; A. Caracciolo, L'INEA, in Passato e presente, II (1959), 10, pp. 1335-1339; P. Magnarelli, L'agricoltura italiana fra politica e cultura. Breve storia dell'INEA, Milano 1981, ad indicem; M.L. D'Autilia, L'amministrazione della statistica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] parte basata sul settore primario, il quale, però, trova difficoltà a soddisfare per intero il fabbisogno alimentare interno. L’agricoltura occupa quasi il 33% della popolazione attiva e garantisce il 12,8% del prodotto interno lordo (dati 2009). Le ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dei piani di espansione industriale, sono stati varati nel tentativo di equilibrare un'economia ricca soprattutto di braccia.
L'agricoltura contribuisce con il 16% alla formazione del prodotto interno lordo, l'industria manifatturiera con il 17% e l ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] nei paesi membri e i relativi problemi economici, sociali e politici hanno fatto sì che l'agricoltura fosse considerata come capitolo a parte dell'integrazione economica europea. La politica agraria comune si è svolta in due campi:
- politica ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] forze necessarie alla trasformazione economica del paese che è rimasto in ritardo nei confronti degli altri paesi sudamericani. L'agricoltura continua a essere la più importante attività economica dell'E.: le banane (28 milioni di q nel 1974), il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ; Y. Suzuki, Japan's economic performance and international role, ivi 1989; C.L.J. Van der Meer, S. Yamada, Japanese agricolture: a comparative economic analysis, Londra-New York 1990; White papers of Japan (1988-89), Tokyo 1990.
Politica economica e ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...