• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
662 risultati
Tutti i risultati [7003]
Economia [662]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [437]
Archeologia [430]

SERING, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERING, Max Economista tedesco, nato a Barby (Prussia) il 18 gennaio 1857, morto il 12 novembre 1939. Professore nell'università di Bonn (1885), nella Scuola superiore di agricoltura di Berlino (1889) [...] sempre allo studio dell'economia agraria, svolgendo anche, per conto del suo governo, due importanti inchieste sulle condizioni dell'agricoltura nordamericana nel 1887 e nel 1930, e una, in patria, sui fondi rustici; nel 1921 fondò l'Istituto tedesco ... Leggi Tutto

Giùlio, Carlo Ignazio

Enciclopedia on line

Economista e matematico (n. Torino 1803 - m. 1859), prof. di meccanica razionale; scrisse di economia con lucidità e rigore di argomentazioni: Giudizio della regia Camera di agricoltura e commercio di [...] Torino ecc. (1845), Della tassa del pane a Torino (1879 e 1851), La banca e il tesoro (1853). Fu senatore nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

BENEDUCE, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] nella R. Università di Roma, ha insegnato dal 1914 nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Genova e successivamente in quello di Roma. Eletto nel 1919 a Napoli fu deputato per tre legislature ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

Roll, Sir Erich

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. in Austria 1907 - m. 2005), prof. nell'univ. di Hull (1935-46); ricoprì varie cariche nei ministeri dell'Alimentazione, del Tesoro e dell'Agricoltura e rappresentò la Gran Bretagna [...] in conferenze e organismi finanziarî internazionali; fu anche sottosegretario di stato permanente per gli Affari economici (1964-66) e direttore della Banca d'Inghilterra (1968-77). Tra le opere: An early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – AUSTRIA

BERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Domenico Alberto Cova Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco. Avvocato e proprietario fondiario, [...] di fondi dell'età della Restaurazione sulla via del progresso agricolo. Scritti: Della coltivazione degli orti di Milano, in Ann. dell'agricoltura del Regno d'Italia ,V(gennaio-marzo 1810), pp. 105-134; Sull'uso dello sterco umano per concime, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – VINCENZO DANDOLO – AGOSTINO BASSI – REGNO D'ITALIA – REGNO ITALICO

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tempo, la popolazione totale è passata da 26,5 milioni a 56,3 milioni. Questo significa che, nel 1911, un addetto all'agricoltura doveva provvedere a 2,9 persone; nel 1981, il numero di persone a carico è passato a 25,4. L'aumento della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

Bàlsamo, Paolo

Enciclopedia on line

Economista (Termini Imerese 1764 - Palermo 1816). Sacerdote, dopo un periodo di viaggi e di permanenza all'estero (1787-90) per studiare i metodi agrarî in uso nei varî paesi, insegnò (dal 1791) agricoltura [...] . Nei suoi scritti (Memorie economiche ed agrarie riguardanti il regno di Sicilia, 1803; Memorie inedite di pubblica economia e agricoltura, post., 2 voll., 1845) si oppose ad ogni forma d'intervento statale nella vita economica. Nell'opera Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – TERMINI IMERESE – AGRICOLTURA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlsamo, Paolo (2)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 1961, nel 1970, nel 1982 e nel 1990 sono stati infine eseguiti il 1°, il 2°, il 3° e il 4° c. dell'agricoltura. Le date di riferimento dei vari c. sono quelle qui di seguito indicate: Censimento della popolazione: 4 novembre 1951; 15 ottobre 1961; 24 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

Gemèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Economista (Orta San Giulio 1736 - Novara 1808), gesuita, prof. di eloquenza latina all'univ. di Sassari, poi canonico a Novara. Seguace delle idee fisiocratiche, nel Rifiorimento della Sardegna proposto [...] resistere ai funesti effetti dell'abbondanza e della carestia, 1784; Continuazione del suddetto pensiere, 1785) considerò l'agricoltura come la principale attività economica e, seguendo in parte G. Filangieri, propose l'abolizione dei dazî interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTA SAN GIULIO – FISIOCRATICHE – AGRICOLTURA – SARDEGNA – SASSARI

Mèdici, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mèdici, Giuseppe Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] dell'Ente per la Maremma e per il Fucino (1951-53) e ricoprì varî ministeri: Agricoltura (1954-55), Tesoro (1956-58), Bilancio (1958-59), Pubblica istruzione (1959-60), Riforma della Pubblica amministrazione (1962-63), Bilancio (1963), industria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA – MONTEDISON – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali