MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] come alternativa all'intervento statale nell'economia. Infatti, anche se nell'ambito del Trattato sulla Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, di una esenzione dalle regole di concorrenza (art. 42), in realtà la diffusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] che il commercio è buona cosa, ma è rischioso; anche l’usura è una buona attività, ma non è onesta; l’agricoltura è sicuramente preferibile, ma Catone, tacendo che rende meno, sottintende così che è meglio prestare (Salvioli 1929, rist. 1985, p. 32 ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] e da fattori interni: i vincoli annonari e il basso prezzo dei viveri per le popolazioni urbane, a scapito dell’agricoltura, e la concentrazione delle manifatture in città con danno delle campagne. Nei nuovi termini di scambio occorreva puntare sull ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] un quadro relativo alle proprietà terriere del F. e ai lavori in esse realizzati: F. Giordano, Annali del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Gita alle paludi pontine, Roma 1872, pp. 5-11; A. Ferrajoli, Le paludi pontine e il presente ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] a cura di A. Morandini - F. Morandini - G. Pansini, III, Firenze 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 n., 133 n., 166 n.; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] ferroviario di Feltre; e, infine, la disponibilità di manodopera a basso costo, dovuta all'economia dell'area, legata ancora all'agricoltura e all'allevamento.
Nel giro di un biennio il L. si trasferì a Pedavena con il fratello Sante, dando inizio ai ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] della ditta, che nel 1888 aveva ottenuto il riconoscimento del marchio di fabbrica da parte del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, dapprima accrebbe i tipi della liquoristica, per orientarsi poi ben presto verso la limitazione dell ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] industriali, facente capo alla IVECO (sotto questo marchio sono stati prodotti anche veicoli militari); macchine per l’agricoltura e l’edilizia, con società caposettore la CNH Global; componenti per automobili, con società caposettore la Magneti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] %. Qui sono stati determinanti l'abbandono dei terreni coltivati e il successivo passaggio a produzioni spontanee; sulla costa l'agricoltura ha difeso solo le aree più remunerative, come le floricole, le uniche che hanno conosciuto qualche espansione ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] dell'ordinamento corporativo fascista, la vigilanza e la tutela delle casse di risparmio è stata trasferita dal Ministero dell'agricoltura e delle foreste al nuovo organo statale denominato "Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...