Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] . Il comitato è composto dal ministro del Tesoro, che lo presiede, dai ministri per i Lavori pubblici, per l'Agricoltura e foreste, per l'Industria e commercio e per il Commercio estero. Alle riunioni del comitato partecipa il governatore della ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] e d. m. 24 agosto 1959)
c) Agevolazioni fiscali. - È disposto l'esonero totale dal pagamento dei contributi unificati in agricoltura limitatamente ai terreni situati a non meno di 700 metri di altitudine, e il codice delle imposte dirette (d. P.R. 29 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] rendita fondiaria si mangia il profitto industriale (a causa del peggioramento delle ragioni di scambio fra industria e agricoltura), per cui i capitalisti industriali, per mantenere i propri margini di profitto, sono costretti a rifarsi sui salari ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sovietico si rivela inefficiente e di difficile controllo. Tra il 1960 e il 1966, grazie alla riorganizzazione dell'agricoltura in unità di minori dimensioni e all'introduzione di incentivi materiali, vi è un recupero della produttività. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] dipende dai prezzi dell'anno precedente, anziché dai prezzi correnti, a causa del ritardo, che si verifica ad esempio in agricoltura, fra la decisione di produrre e l'effettiva produzione di un dato bene. Se sostituiamo y3 nella (27) con Λ ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] -economy in the sixteenth century, New York 1974 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, vol. I, L'agricoltura capitalistica e le origini dell'economia-mondo europea nel XVI secolo, Bologna 1978).
Wallerstein, I., The modern world-system ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] una posizione monopolistica nel settore dei concimi (centrale per l'economia italiana, dato il persistente peso dell'agricoltura) con un elevato protezionismo e arbitrando a favore dell'impresa il conflitto con il suo maggiore avversario, la ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] (nr. 60/2000, Water framework directive) pone le basi per migliorare l’efficienza nel suo uso tra i settori (agricoltura, industria, civile) e al loro interno, introducendo anche nel settore idrico la logica della copertura di tutti i costi, privati ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] beni a un'economia che produce prevalentemente servizi, una transizione simile a quella che vide l'industria sostituire l'agricoltura come attività predominante; la seconda privilegia invece il ruolo della tecnologia, con l'informatica come deus ex ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] diventato, per tutti gli Stati, al contempo illimitato e incontrollato. La visione statica dell'economia fondata sull'agricoltura e sulle vecchie produzioni industriali è stata, infatti, sostituita da una dinamica fondata sui consumi e caratterizzata ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...