Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] tra industria e funzionari pubblici presenti nel processo di pianificazione indicativa (v. Shonfield, 1965), l'intera sfera dell'agricoltura, nella quale le associazioni di categoria hanno goduto per lungo tempo di uno status semipubblico (v. Keeler ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] e datori di lavoro, aventi come ambito di applicazione un intero settore dell'economia - industria, commercio, agricoltura - e riguardanti la materia salariale (minimi retributivi e scala mobile), le commissioni interne, i licenziamenti. In ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] nella sua biblioteca) e dall'aver ripetuto più di una delle sue analisi ed esemplificazioni: dalla considerazione dell'agricoltura come radice della ricchezza dello Stato e origine di tutto il resto dell'attività economica, alla difesa degli alti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] le società civili non possono svolgere attività commerciali e operano per es. in settori come quello dell'agricoltura, delle attività educative e di insegnamento, dell'esercizio di una professione liberale, di pubblicazioni di opere letterarie ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] un decoro rispondente al suo sviluppo economico, mentre ai bordi della cinta spagnola comparivano le prime stazioni ferroviarie. L'agricoltura della Bassa, condotta nelle forme di grande affitto capitalistico, era tra le più avanzate d'Europa; le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , questa politica provocò un'accelerazione dello sviluppo produttivo, accompagnata tuttavia da contraddizioni e difficoltà. In agricoltura, la cessione della terra in affitto ai contadini e il peso preponderante assunto dalla produzione familiare ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] orefici; caratteristici, fra gli artigiani, i fabbri ambulanti che percorrevano la campagna prestando opera per le necessità dell'agricoltura. Le botteghe ancora visibili a Pompei o a Ostia possono facilmente illustrare le condizioni, anche nell'età ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] al di sopra di qualsiasi istanza di tipo politico. In contrasto con il pensiero fisiocratico, Zanobi considera poi non l'agricoltura, ma le manifatture l'attività economica più importante: "c'est des manufactures seules que vous pouvez espérer une ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] a un cambiamento nella tipologia delle occupazioni disponibili sul mercato (per esempio si riduce l'occupazione nell'agricoltura e aumenta quella nell'industria, oppure si riduce l'occupazione manuale e aumenta quella intellettuale). In questo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] sue mansioni. Ha competenza riguardo tutti i victualia: provvede attraverso i curatuli ‒ anche quelli animalium ‒ a mansioni legate all'agricoltura e ai relativi consumi, come nel caso della vigna e dei giardini di Catona in Calabria e di Messina, o ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...