CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] C., aveva eretto in principato con diritto di successione), fu esposto dallo stesso C. in un opuscolo di Consideraziont intorno all'agricoltura di Trevignano (s. i. t.), e apparve più che positivo all'abate A. Coppi, nella cui orbita sembra che il C ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] a Milano col titolo Delle colonie e dell'emigrazione d'Italiani all'estero sotto l'aspetto dell'industria, commercio ed agricoltura, e infine con una Statistica illustrata della emigrazione all'estero nel triennio 1874-76 edita a Roma nel 1878, che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] la grande impresa della Carta geologica.
Nell'estate del 1892 per incontrare B. Miraglia, direttore generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, suo amico ma in forte contrasto con lui sulla gestione del Servizio geologico, il G. si ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] del nostro e di altri paesi.
Cosicché, allorquando nel 1908 passò a dirigere la biblioteca del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, non solo seppe farne un'istituzione veramente unica in Italia per lo studio delle scienze economiche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] locali. Il G. pubblicò un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delle due Sicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo si allargava all'intero Regno, per proporre ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] a Firenze nello stesso anno con lo pseudonimo di Luigi Andreucci, De' mezzi per impiegare i mendichi in vantaggio dell'agricoltura e delle arti, dove l'autore utilizzava in parte i dati dell'indagine precedente ribadendo il concetto che la Toscana ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] dalla Cassa. In tal senso si mosse nel 1913 un progetto di legge, elaborato con l'avallo dell'allora ministro dell'Agricoltura F.S. Nitti, che, tuttavia, non andò in porto per il sopraggiungere della crisi politica e di nuove elezioni. La terribile ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] Regno. A quest'ultimo argomento dedicava qualche anno dopo una specifica e dettagliata analisi: Delle acque fluenti nelle relazioni coll'agricoltura colla industria e colla sanità (in Temi, n. 2, 1844).Sulle pagine del Progresso e di Temi il D. si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] politica economica del governo che, dal 1948, prese a promuovere una legislazione di supporto. In particolare, i ministri dell'Agricoltura A. Segni e A. Fanfani, succedutisi dal 1946 al 1953, vararono un insieme assai ampio di provvedimenti a favore ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] una Direzione generale che nel 1877 passò alle dipendenze del ministero degli Interni in seguito alla soppressione del ministero di Agricoltura (r. d. 26 dic. 1877, n. 4220), tornarono quasi subito a far parte di questo, ricostituito nel 1878 (r. d ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...