L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] nell'industria. In Italia su 55.000 miliardi di litri d'acqua presi direttamente alla sorgente, 36.000 sono utilizzati per l'agricoltura e 10.000 per l'industria. Solo 9.000 miliardi di litri di acqua sono destinati all'uso domestico. Di questi poco ...
Leggi Tutto
Sermide Comune della prov. di Mantova (56,9 km2 con 6428 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, a 12 m s.l.m. lungo la sponda destra del Po. Notevoli le attività legate all’agricoltura [...] e all’allevamento; industrie alimentari, meccaniche e fabbricazione di orologi per torri e campanili ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] individui al di sotto dei 10 anni di età. Sotto il profilo etnico permane l'assoluta maggioranza dell'elemento arabo.
Agricoltura. - Limitata alle aree irrigue (dighe e serbatoi sul Tigri, sull'Eufrate, sul Dijala, sul Piccolo e Grande Zab, ecc.), l ...
Leggi Tutto
Torri del Benaco Comune della prov. di Verona (51,4 km2 con 2868 ab. nel 2008). Il centro è situato a 67 m s.l.m., sulla riva veronese del Lago di Garda, di fronte al Golfo di Salò. Agricoltura; industrie [...] alimentari e produzione di materiali da costruzione. Turismo.
È il romano Castrum Turrium; fu borgo fortificato degli Scaligeri e dei Veneziani, dai quali fu creato capoluogo di vicaria ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] esportazione (agroalimentare, metalmeccanica, chimica); e, soprattutto, un terziario a sua volta ben integrato con l’industria. Agricoltura (cereali, foraggio, barbabietole, ortaggi, frutta, vite) e allevamento sono tuttora importanti e discreto è il ...
Leggi Tutto
Yunnan Provincia della Cina (436.200 km2 con 44.150.000 ab. nel 2005), nella Regione Sud-Occidentale, confinante con il Myanmar, il Laos e il Vietnam. Solcata a N dal Mekong, appartiene in prevalenza [...] al bacino del Song Hong. Agricoltura, allevamento e sfruttamento del sottosuolo (carbone, ferro, stagno). Industrie metalmeccaniche e chimiche. Capoluogo Kunming. ...
Leggi Tutto
Tortoreto Comune della prov. di Teramo (23 km2 con 9206 ab. nel 2008). Il centro è situato a 239 m s.l.m., su un colle prospiciente il mare tra il basso corso del fiume Salinello e il torrente Vibrata. [...] Agricoltura e industrie metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (50.812 km2 con 751.413 ab. nel 2005), sulla costa occidentale dello Yucatán. Prende nome dalla capitale (190.813 ab. nel 2000). È quasi tutto pianeggiante, con clima caldo e umido. Risorsa [...] di base è l’agricoltura (frutta, canna da zucchero, caffè, henequén, tabacco); dalle foreste provengono legnami da ebanisteria (tra cui il campeggio; in sp. e port. campeche) e da tintoria. Giacimenti di petrolio.
Banco di C. Piattaforma (27-82 m) ...
Leggi Tutto
Regione (125.000 km2) della Zambia, tra l’Angola a N e O e il Caprivi Strip a S. Comprende un altopiano a savana, con clima tropicale, solcato dall’alto corso dello Zambesi. L’economia si basa sull’allevamento; [...] l’agricoltura sulla produzione di frumento e miglio.
È abitata da una popolazione Bantu, i BaRotse (➔ Rotse), che, governati da un capo la cui autorità era riconosciuta da trattati conclusi con gli Inglesi, dopo la concessione dell’autogoverno alla ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. [...] L’economia si basava soprattutto sulla caccia, accanto all’agricoltura e all’allevamento; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria su osso e corno. Si conoscono abitazioni sulla ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...