INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] esportarono 546.084 t. di caucciù (375.776 nel 1939), che erano per metà produzione delle piantagioni, e per metà dell'agricoltura indigena. Nel 1941 l'esportazione salì a 645.000 t., circa la metà della produzione mondiale. La produzione di chincona ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. [...] Risorse tradizionali sono la pesca e l’agricoltura.
Sorta in origine su un’isola, deve il suo popolamento alle immigrazioni dal continente (5°-7°sec.) che diedero origine anche a Venezia. Crebbe rapidamente quale centro importante del traffico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (di 82,3 km2 con 7618 ab. nel 2007). Il centro è situato a 372 m s.l.m. presso il margine occidentale della pianura pedemontana tra i fiumi Po e Pellice, sulla destra del torrente [...] Ghiandone. Prevale l’agricoltura; importanti l’estrazione e la lavorazione di gneiss e quarzo. ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino, percorsa dal tronco superiore del Sarca. Lunga 16 km da Pinzolo a Tione di Trento, ha direzione prevalente NE-SO, con un ampio fondovalle, ed è limitata a O dall’Adamello, a N dalla [...] Presanella, a E dal gruppo del Brenta. Agricoltura e silvicoltura. Turismo. ...
Leggi Tutto
Regno indocinese che controllava l’Annam (centro e sud dell’odierno Vietnam). Fortemente indianizzato, fiorì a partire dal 3° sec. e fu distrutto quasi completamente dagli assalti dei regni vicini alla [...] fine del 15° secolo.
La regione è abitata dai Cham, prevalentemente dediti all’agricoltura e alla tessitura. ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (83.743 km2 con 1.174.000 ab., stima 2006). Capitale Itanagar. Confina con la Cina (Tibet), il Myanmar e il Bhutan; il territorio è montuoso, inciso da profonde valli fluviali tra cui [...] quella del Brahmaputra. La popolazione è dedita all’agricoltura e alla pastorizia.
Fino al 1972 ebbe il nome di North East Frontier Agency e fino al 1986 lo status di territorio. ...
Leggi Tutto
Curaçao Isola delle Antille Olandesi (444 km2 con 135.822 ab. nel 2005), posta di fronte alla costa del Venezuela. Capoluogo Willemstad. Ha forma stretta, allungata da NO a SE, ed è circondata da scogliere [...] madreporiche. L’aridità del clima condiziona negativamente l’agricoltura: si coltivano granoturco, tabacco e agrumi (la buccia, molto aromatica, delle arance serve per la fabbricazione del liquore curaçao). Nella parte meridionale, giacimenti di ...
Leggi Tutto
Comune della Città metropolitana di Bari (50,6 km2 con 26.427 ab. nel 2008). È costituita da un nucleo antico, con vie strette e tortuose, e da una parte più recente, a strade larghe e rettilinee, con [...] pianta a spina di pesce. Agricoltura; commercio di prodotti alimentari. Attiva l’industria peschereccia.
Di antica ma incerta origine, fu porto frequentato al tempo delle crociate: secondo alcune fonti, fu distrutta e poi ricostruita da Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della Repubblica del Sudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro religione è basata sulla credenza in un Essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] delle acque del Lago Nasser sono andate in parte deluse. Infatti il nuovo sistema d’irrigazione ha svincolato l’agricoltura dal regime naturale del Nilo, eliminando inondazioni e siccità alterne e consentendo un impiego più razionale dell’acqua; ma ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...