KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] i laghi vi sono numerosi, ma la loro acqua è salata, perciò le sorgenti sotterranee sono di vitale importanza per l'agricoltura. Alle steppe del centro e del nord fanno riscontro i pascoli montani del sud. Si sono costruite grandiose opere idrauliche ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] che assicurano l’umidità sufficiente per la vita degli uomini e per l’agricoltura. Benché fra le città storiche marocchine non sia la più importante, all’inizio del Novecento ha assunto il ruolo di centro amministrativo del paese
Una città ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] : caffè (52.000 t nel 2007), cotone (fibra 109.000 t, semi 210.000 t) e sisal (27.800 t). L’agricoltura di sussistenza produce mais, manioca, riso, sorgo, miglio ed è esposta al rischio di ricorrenti siccità, con conseguenti carestie locali. L ...
Leggi Tutto
(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] marini, è prevalentemente pianeggiante e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati l’agricoltura (coltivazioni di frumento, barbabietola da zucchero, foraggi, patate, ortaggi) e l’allevamento. L’industria (metallurgica, cantieristica, ...
Leggi Tutto
Tripol´e Località dell’Ucraina, nell’oblast´ di Kiev, da cui prende nome la civiltà di T., che fece parte di un vasto complesso culturale neolitico esteso dai Carpazi al Dnepr, e la cui fondamentale caratteristica [...] è la ceramica con decorazione dipinta. La civiltà di T. era fondata sull’agricoltura e presentava raggruppamenti di capanne seminterrate rettangolari di una certa ampiezza. La ceramica ebbe varie fasi di sviluppo: l’aspetto più arcaico è ...
Leggi Tutto
Karačaevo-Čerkesija Repubblica autonoma della Russia (14.100 km2 con 427.418 ab. nel 2008). Capitale Čerkessk. Comprende a nord una zona di altopiano, a sud parte del versante settentrionale della catena [...] caucasica; è percorsa dalla valle superiore del fiume Kuban´ e dai suoi affluenti. La popolazione esercita soprattutto l’agricoltura, la pastorizia e l’industria lattiera. La regione possiede risorse di minerali di ferro, e industrie meccaniche e ...
Leggi Tutto
Falcón Stato del Venezuela nord-occidentale (24.800 km2 con 901.500 ab. nel 2007). Capitale Coro. Il territorio comprende a S una regione montuosa, in cui si aprono larghe vallate, e a N una cimosa litoranea [...] bassa e pianeggiante e la collinosa Penisola Paraguaná. Giacimenti di petrolio e di carbone. Agricoltura. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Austria (25.284 ab. nel 2007), 27 km a S di Vienna, ai piedi della Selva Viennese, nota stazione idrominerale.
Da B. prende il nome una cultura eneolitica che, con varianti regionali, fiorì [...] in Austria, Ungheria, Boemia, Moravia nel 3° millennio a.C. L’economia era fondata sull’agricoltura (con uso dell’aratro e di carri a quattro ruote) e sull’allevamento. Gli insediamenti erano situati in villaggi fortificati e in grotte naturali; ...
Leggi Tutto
(svedese Dagö) Isola dell’Estonia (845 km2 con 20.000 ab. circa), situata nel Mar Baltico, di fronte alla costa estone, da cui dista 23 km. L’isola è pianeggiante; i contorni sono regolari, salvo verso [...] O. La vegetazione è costituita da prati e da boschi. L’economia si basa su agricoltura, allevamento e pesca. Principale centro e porto è Kardla. ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da [...] Armeni) ha procurato di migliorare le condizioni dell'agricoltura, estendendo le aree irrigue. Sul Kura è stata costruita (1945) la diga di Mingetčaur, 50 km a E di Kirovabad, e il serbatoio alimenta sia una centrale elettrica, sia varî canali ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...