Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Nello stesso anno la popolazione attiva era formata da 19.733.000 unità, delle quali il 19,5% era impiegato nell'agricoltura e il 44,1% nell'industria; nonostante ciò, vi erano nello stesso periodo 697.000 disoccupati, senza contare i sottoccupati e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Nel Neolitico medio, dal 5° millennio a.C., comparvero comunità di villaggio in capanne seminterrate e si sviluppò l’agricoltura. Intorno al 2000 a.C. risalgono fenomeni megalitici e un cambiamento dei modelli d’insediamento, con l’affermazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] (Mahanadi). Il clima è di tipo monsonico caldo. Il manto forestale fornisce le migliori qualità di tek dell’India.
L’agricoltura è la principale risorsa economica per la popolazione: alla fine del 20° sec. il settore assorbiva circa il 75% della ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] 30 comuni. La popolazione è distribuita nei centri minori di pianura, con progressivo spopolamento della regione appenninica. L’agricoltura è molto sviluppata; l’ortofrutticoltura ha in Cesena uno dei più importanti centri italiani di raccolta e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] di Karnataka. La popolazione è di origine indù o formata da meticci, e per lo più cattolica. Oltre l’agricoltura (cereali, legumi, canna da zucchero), esercitata soprattutto nella stretta fascia costiera, la popolazione rivierasca pratica la pesca e ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] catastrofico nel 1992) e alcune vette crateriche superano i 2000 m s.l.m. Basi dell’economia sono l’agricoltura, l’allevamento (bovini, suini), lo sfruttamento forestale e la pesca. Città principale è Ende, sulla costa orientale.
La popolazione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] meridionale con il Missouri. Ha clima continentale. Il centro più importante è la capitale Des Moines. Intenso lo sviluppo dell’agricoltura. Ai primi posti negli USA per la produzione di granoturco e avena, vi si coltivano, inoltre, soia, orzo, lino ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] Vaste zone sono ricoperte di Löss. Il clima è nettamente continentale, con inverni rigidissimi ed estati calde. L’agricoltura è condizionata dalla possibilità di irrigazioni razionali ed è fiorente solo nella sezione sud-orientale (cereali, ortaggi ...
Leggi Tutto
Ebrei, Oblast′ autonoma degli (russo Evrejskaja Avtonomnaja oblast′) Oblast′ autonoma della Russia (36.000 km2 con 186.541 ab. nel 2006), denominata in passato Birobidžan (dai due affluenti del fiume [...] Habarovsk e a NO confina con l’oblast′ dell’Amur. Lo sfruttamento forestale e del sottosuolo (oro e stagno), l’agricoltura e l’allevamento sono le principali risorse economiche, insieme con l’industria del legno e della carta.
Fu istituita nel 1928 ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli [...] nel 2007) comprende un lembo della Pampa occidentale, detta anche regione del Monte, e un lembo del Chaco. L’agricoltura (cereali, patate, cotone, girasole, e agrumi, in particolare mandarini) è possibile solo nelle zone irrigate. Risorse forestali e ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...