• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1098 risultati
Tutti i risultati [6999]
Geografia [1098]
Storia [1414]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [439]
Archeologia [432]

Karakumy

Enciclopedia on line

Karakumy Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano [...] giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade di montoni karakul´ e di cammelli. La costruzione del Canale del K., che unisce l’Amudar´ja al Mar Caspio, ha permesso l’agricoltura in zone altrimenti desertiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKMENISTAN – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakumy (1)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] 80 dollari. Nella struttura economica del paese importanza preponderante continua ad avere il settore primario e in primo luogo l'agricoltura, della quale tuttora vive l'85% della popolazione. I seminativi sono passati dai 6,6 milioni di ha del 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – LETTERATURA BIRMANA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

Statistica e demografia

L'Unificazione (2011)

Statistica e demografia Antonio Golini Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] opera di Cordova (che nel frattempo era stato nominato consigliere di Stato) ma del suo successore al ministero di Agricoltura, industria e commercio, Gioacchino Napoleone Pepoli: essa cadde su Pietro Maestri. Sotto la guida del Maestri che «a buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica e demografia (15)
Mostra Tutti

Seram

Enciclopedia on line

Seram Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] dagli Olandesi nel 1650. È abitata da società alfure, che vivono sparse in villaggi isolati e praticano l’agricoltura; nelle località costiere si trovano invece popolazioni miste dedite al commercio. Tra le produzioni più importanti, pepe, canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seram (2)
Mostra Tutti

Fionia

Enciclopedia on line

Fionia (danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 [...] piatta, lievemente collinosa. È percorsa dal fiume Odense. I terreni sono adatti all’allevamento del bestiame e all’agricoltura che, con la pesca, rappresentano le principali attività economiche. La vita commerciale si concentra a Odense, congiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fionia (1)
Mostra Tutti

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059) Ettore ROSSI F. G. Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] e 4300 cattolici di rito greco melchita. Più di metà della popolazione è sedentaria (180.000) e specialmente dedita all'agricoltura. L'area coltivata si stima a 4600 kmq., ai quali sono da aggiungere 8200 coltivabili; il resto è deserto o montagna ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RITO GRECO MELCHITA – VICINO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

VOLCANO, Isole

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165) MarcelIo Muccioli Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] di abitanti che nel loro isolamento hanno conservato costumi e linguaggio arcaici e la cui attività è la pesca e l'agricoltura, favorita da un suolo feracissimo, che dà patate dolci, poponi, mele e riso. Diffuso è anche l'allevamento dei suini e ... Leggi Tutto

VILLACIDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACIDRO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] s. m. a S. Miale, min. m. 66); vi sono quindi sviluppati il bosco (ha. 3592) e il pascolo ovino, come l'agricoltura (seminativi ha. 5450); notevoli la coltura degli agrumi (ha. 63) e più quella dei mandorli (ha. 961), degli olivi (ha. 132) e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACIDRO (1)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ; lo sviluppo socioeconomico generale vi si manifesta come l’eco eventuale, e non come lo scopo, della gestione politica. L’agricoltura, utilizzando il 3,3% della superficie, produce l’8% del prodotto interno lordo e occupa il 9% degli attivi. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Lincoln

Enciclopedia on line

Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] rive pianeggianti del fiume. È un importante mercato agricolo e sede di industrie meccaniche (legate anch’esse all’agricoltura, e comprendenti inoltre costruzioni aeronautiche, automobilistiche e di motori), chimiche, del legno e del cuoio. Residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO PLANTAGENETO – ALFREDO IL GRANDE – LUIGI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 110
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali