IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di 16.998.573 abitanti censiti, 7.849.000 furono considerati "attivi". Di questi 5.183.000 lavorano nell'agricoltura, 513.000 nell'industria, 479.000 nelle amministrazioni pubbliche e private, 366.000 nell'artigianato. La percentuale degli addetti ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] 1950 gli addetti all'industria ed all'artigianato superavano il 41% della popolazione, mentre il 17% andava agli addetti all'agricoltura e selvicoltura, il 13% agli addetti al commercio ed ai trasporti, il 13% agli addetti agli impieghi ed ai servizî ...
Leggi Tutto
MAISŪR
Paolo DAFFINA
. Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] 778.977 ab.; altra città importante è Maisūr, con 244.323 ab. La principale risorsa economica è costituita dall'agricoltura: riso, cereali, semi oleosi, cotone, tabacco, caffè (60% della totale produzione indiana), tè, canna da zucchero. Sei milioni ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] sostanze può portare alla scomparsa di forme animali e vegetali utili o addirittura indispensabili all’equilibrio ecologico, all’agricoltura, alla selvicoltura, all’allevamento, alla pesca e alla caccia.
Provvedimenti di tutela
La difesa della n. ha ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] fertile terra nera (regur), è caratterizzato da un clima caldo umido lungo la costa e più secco all’interno.
L’agricoltura, sebbene non costituisca più, come in passato, la base dell’economia, rappresenta sempre un settore molto vivace. L’economia è ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] rappresenta il fulcro economico e culturale dello Stato, fra i più ricchi ed evoluti della federazione. L’agricoltura, pur avendo limitata importanza economica, è caratterizzata da una buona produzione, nell’orticoltura e nella frutticoltura, spesso ...
Leggi Tutto
Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] sezione centrale della cordigliera omonima. La popolazione si concentra nelle fertili vallate dei fiumi Chama e Nuestra Señora. Fiorente l’agricoltura. Il sottosuolo è ricco di petrolio e metalli preziosi.
La Cordigliera di M. (o Sierra Nevada de M ...
Leggi Tutto
Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine [...] è equatoriale nelle zone basse, tropicale d’altitudine sull’altopiano e nelle zone montuose. L’economia è basata sull’agricoltura e l’allevamento.
Nel C. , in particolare nei centri di Alcala, Chiapa e Suchiapa è stanziata la popolazione indigena ...
Leggi Tutto
ZANZUR (A. T., 113-114)
Emilio Scarin
Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] strada Tripoli-Zuara e alla stazione della ferrovia. La popolazione della mudiria, in gran parte araba, è dedita all'agricoltura che viene esercitata nell'oasi e alla pastorizia che viene esercitata nella steppa della Gefara centrale, a S. dell'oasi ...
Leggi Tutto
La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] steppe subdesertiche, formate di basse terre saline. I Calmucchi vi svolgono attività pastorale, ma in parte praticano anche l'agricoltura e l'industria (fabbriche di mattoni; lavorazione del pesce e del burro). Si suddivide in 10 regioni.
Bibl.: Th ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...