Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] (ca. 16%), specie nel Nord. Di antico popolamento umano, prima del 2000 a.C. aveva conosciuto lo sviluppo di agricoltura e allevamento nelle savane e successivamente nelle regioni forestali. Area di produzione aurifera, dal 10°-13° sec. vide lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sulla bilancia commerciale e che determina un rilevante aumento dell’inflazione.
Nell’insieme, la produttività dell’agricoltura spagnola rimane alquanto distante da quella registrata dagli altri paesi membri dell’Unione Europea: l’assetto fondiario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] relativa graduatoria mondiale e, grazie a un avanzato sistema di welfare, mantiene un eccezionale livello di organizzazione sociale.
L’agricoltura danese è tra le più avanzate al mondo e la sua competitività è dovuta in parte a un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] M. tra i paralleli di 12° e 26° S, così che quasi dappertutto è consentita, in forme diverse, l’agricoltura: neppure le zone poste alle massime altitudini registrano, infatti, valori termici troppo bassi. Le differenze climatiche sono principalmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di t; se ne producono, però, solo circa 4000 t l’anno, a causa di problemi estrattivi e di trasporto.
L’agricoltura, praticata nelle oasi e nella valle del Senegal, riguarda colture in massima parte destinate all’autoconsumo (sorgo, miglio, mais ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] , agevolazioni) o indiretti (promozione di forme cooperative, incentivazione delle lavorazioni industriali connesse all’agricoltura). Per raggiungere questi obiettivi andrebbe migliorato il sistema infrastrutturale, che può contare su una ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] un idioma creolo-portoghese. Religione dominante è quella cattolica.
Atti;vità economica pressoché esclusiva è l’agricoltura, incentrata soprattutto sulla coltivazione del cacao, la cui produzione viene totalmente esportata; diffuse sono pure le ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] produzione della pomice; Acquacalda, sulla costa settentrionale; Quattropani e Pianoconte, nell’interno. La popolazione è dedita all’agricoltura (vite, olivo, capperi) e alla pesca; è ancora importante l’estrazione della pomice, che viene esportata ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] di origine glaciale. Il suolo è generalmente formato da un fertile terreno sabbioso e voce importante dell’economia è l’agricoltura (patate, avena, orzo), affiancata dall’allevamento (bovini da carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle ...
Leggi Tutto
(ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di [...] del terreno impedisce lo sviluppo degli alberi, per cui predominano gli arbusti (soprattutto eriche). La zona più alta è stata in parte rimboschita e costituisce ora un parco nazionale. L’economia si basa sull’allevamento, scarsa l’agricoltura. ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...