(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] steppa, attraverso la savana, alla foresta-galleria del Bahr al-Ghazal. La stagione piovosa corrisponde al periodo estivo e aumenta di durata da N a S. Principali attività economiche sono l’allevamento e l’agricoltura (orzo, miglio, grano e cotone). ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] alla media nazionale, la cui già ridotta competitività è aggravata dalla modesta fertilità del suolo; pur tuttavia, l'agricoltura nel 2005 ha registrato un aumento degli occupati del 3,7%, in controtendenza con la situazione nazionale che ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] la Cina e, con un consorzio europeo guidato da Italia e Spagna. Per quanto riguarda gli altri settori produttivi, l'agricoltura occupa un posto marginale, ma, grazie ai notevoli investimenti fatti dal governo, sono aumentate le aree coltivabili, e l ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] Kinshasa, che nel 1957 contava 370.000 ab., ha toccato i 7 milioni di ab. nel 2005. La crisi cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerra civile sono all'origine dell'urbanesimo convulso che si è manifestato nel corso degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] via d'incremento sono pure le produzioni di patate, cipolle, pomodori, cavoli, mele, pere, prugne e colza.
Strettamente collegato all'agricoltura, con la quale dà vita a un gran numero di cooperative integrate, è l'allevamento, che dispone di prati e ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] il territorio dello stato può essere così suddiviso:
Da questi dati risulta evidente quale sia l'alta importanza che l'agricoltura ha come attività economica per lo stato e ciò risulta anche maggiormente evidente quando si passi a considerare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] l’altitudine e, più ancora, secondo i versanti montani. Nell’altopiano e nelle aree prealpine, le sole regioni ampiamente utilizzate dall’agricoltura, si può individuare una zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle Alpi risale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río Usumacinta e Río Hondo); per il resto seguono linee geometriche. A E e a O il M. è bagnato rispettivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] da sisal, cacao, cotone, canna da zucchero, piante da frutta). Pur essendo nettamente diminuita, la popolazione attiva in agricoltura supera ancora il 60%, senza riuscire ad assicurare al paese neppure l’autosufficienza alimentare; per contro, la ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] tasso di disoccupazione è elevato (33,5% nel 2008), pur in calo rispetto al 2000 quando raggiunse il 50%. L’agricoltura, la cui produzione peraltro è insufficiente al fabbisogno alimentare interno, assorbe circa il 20% della popolazione attiva e le ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...