Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e orientali del paese, dove peraltro i suoli sono spesso già al limite della produttività e non sosterrebbero un’agricoltura intensiva come quella di cui i contadini poveri avrebbero necessità.
I terreni resi disponibili dal taglio della foresta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] produzione ceramica. L’altopiano centro-orientale fu invece sede di intensi processi di urbanizzazione e di sviluppo dell’agricoltura, allevamento e artigianato (Tepe Hassar, Shah Tepe, all-i Iblis, Tepe Yahya, Mundigak, Shahr-i Sokha). Con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] , benché il fenomeno urbano fosse senz’altro presente, in specie presso le popolazioni ashanti, dedite, oltre che all’agricoltura, all’artigianato (lavorazione dei metalli) e al commercio. Negli ultimi decenni si è assistito a un intenso processo ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] del Rodano diminuisce notevolmente. Gli abitanti, di lingua francese e di religione protestante, sono dediti all’agricoltura (cereali, viti, tabacco, alberi da frutta), all’allevamento e alle attività industriali (industrie alimentari, tessili ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] di 6000 abitanti dell’isola di Pohnpei, la più estesa. La religione prevalente è quella cristiana.
Attività principali sono l’agricoltura (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] della popolazione varia da regione a regione, ma in genere è più bassa a O, dove le risorse si limitano a un’agricoltura estensiva e specialmente all’allevamento. Nel Daghestan il territorio è più intensamente coltivato e si hanno fino a 50 ab. per ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] , Montecatini o parastatali se ne sono poi aggiunte altre legate a capitali locali. Molti sono tuttora gli addetti all’agricoltura. Nodo ferroviario per le comunicazioni tra la Campania e la Puglia settentrionale e occidentale, P. è collegata da un ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] parla il tedesco ed è in prevalenza cattolica, è dedita soprattutto all’allevamento del bestiame. Poco praticata l’agricoltura, notevole l’industria tessile, assai sviluppate le attività legate al turismo. I maggiori centri, oltre al capoluogo, sono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] di boschi di castagno e di abete; quella meridionale, occupata da pascoli. La popolazione è dedita alla pastorizia e all’agricoltura. Modesti giacimenti di lignite. Comprende la maggior parte del nomo omonimo (4167 km2 con 207.119 ab. nel 2005) che ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] mm annui. I corsi d’acqua sono per la maggior parte dell’anno completamente asciutti. Tra le risorse più importanti: l’agricoltura (coltura della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...