Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] (80%) in centri urbani, i maggiori dei quali, oltre alla capitale, sono Colorado Springs e Pueblo.
L’agricoltura ha notevole importanza: cereali e legumi sono largamente coltivati; diffuso l’allevamento, soprattutto bovino. Dal sottosuolo si estrae ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] ai mormoni, che ancora oggi costituiscono la maggior parte della popolazione e che introdussero nella regione una fiorente agricoltura (frumento, alfa, canna da zucchero, patate e frutta). Notevole l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] le Blue Mountains. L’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle foreste; attivi l’allevamento (bovini), l’agricoltura e la pesca (salmone). Industrie metallurgiche, chimiche e della carta. Città principale dello Stato è Portland.
Per ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] , formazioni arboree a boscaglia. Il clima è tropicale nelle valli, temperato sull’altopiano. Le zone valorizzate dall’agricoltura sono scarse: si producono tabacco, zucchero, legnami, cocco, batate, caffè. I campos consentono un notevole allevamento ...
Leggi Tutto
Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória.
Si affaccia sull’Atlantico e confina [...] dalla foce. Caratteristica della zona più interna è la foresta tropicale, che fornisce legnami da ebanisteria.
L’agricoltura, attività economica prevalente, produce soprattutto caffè e cacao, canna da zucchero, riso e mais. Discreta rilevanza ha ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] petrolio, alla sgranatura del cotone e alla sua tessitura, alla fabbricazione di trattori e di altre macchine per l'agricoltura, comprende numerose attività alimentari, occupando, nell'insieme, più di 42.000 persone.
Le ferrovie, nel 1956 poco più di ...
Leggi Tutto
La città, sorta in origine nel triangolo di confluenza tra il Calore e il Sabato, si è largamente estesa al di là del Calore, ampliando un quartiere che si incominciò a formare con la costruzione della [...] i 400 ab. (Airola, Montesarchio, San Leucio del Sannio). Oltre il 60% vive dell'agricoltura. Scarsi i progressi nella meccanizzazione dell'agricoltura stessa; mentre notevoli, nell'ultimo decennio, le aree che sono state soggette a rimboschimento ...
Leggi Tutto
WICHITA (A. T., 142)
Piero Landini
Città del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Sedgwick County, fondata nel 1870; sorge sul fiume Arkansas, a m. 414 s. m. e presenta una temperatura media annua di [...] 2263 individui; il 6,2% era costituito da elementi di colore). Il centro sorge in un distretto d'intensa agricoltura e d'allevamento e ha notevole importanza industriale: 219 stabilimenti e 4467 operai nel 1929 impiegati nelle industrie meccaniche e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] economy and taxation. 3a ed. Londra, J. Murray, (trad. it. Principi dell'economia politica e delle imposte con altri saggi sull'agricoltura e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
RYMES, T.K., a c. di (1989) Keynes's lectures, 1932-35. Ann Arbor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] nuovo conflitto con l’Etiopia (1998-2000), che ha avuto conseguenze economiche, sociali e politiche drammatiche.
L’agricoltura è praticata sugli altipiani, dove le precipitazioni sono sufficienti per la pratica delle principali colture: teff, mais ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...