Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dove è elevato il grado di burocratizzazione e di inefficienza, frena gli imprenditori e gli investitori esteri.
L’agricoltura riveste un ruolo fondamentale nell’economia del paese, occupando il 15,8% della forza lavoro complessiva (2008 ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] pozzi e dei corsi d’acqua perenni, come nell’area del ‘delta interno’ del fiume Niger, l’agricoltura può essere intensiva e riguardare anche produzioni commerciali (cotone, arachidi). Caratteristica tradizionale dell’economia saheliana è la stretta ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] diversificate funzioni terziarie. Il settore secondario si presenta in particolare finalizzato all’integrazione con l’agricoltura (nuclei agro-industriali); si aggiungono soprattutto industrie meccaniche e chimiche. Notevole importanza ha il turismo ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] di origine britannica, è per oltre i 3/4 accentrata nell’agglomerazione di Città del Capo. Tuttavia, l’agricoltura conserva un discreto ruolo, soprattutto per la viticoltura. L’industria è concentrata nel capoluogo (raffinerie, meccanica, gomma). Il ...
Leggi Tutto
Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua [...] . Le più grandi, come quelle formate dal Nilo e dall’Eufrate, hanno un’alta densità di popolazione dedita all’agricoltura. Nelle o. dei deserti torridi, la vegetazione tipica è data dalla palma dattilifera, i cui frutti costituiscono la maggiore ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] delle industrie sono saliti dal 40,5 al 47,3% e quelli del settore terziario dal 26,5 al 36,1%. L'agricoltura ha visto proseguire il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal 15% del 1955 al 30 ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] , con gran parte della città, dai Tedeschi durante la guerra mondiale. Buona parte dell'economia è basata anche sull'agricoltura. Il territorio (15,61 kmq.) un tempo paludoso e malsano, è ora tutto bonificato e coltivato intensivamente a cereali ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] (a 2861 ammontavano quelli dell'intera sua mudiria), risultò di 7193 ab. nel 1954.
Condizioni economiche. - La superficie utilizzabile per l'agricoltura e per il pascolo è modesta; si calcola che essa arrivi a malapena a 125.000 ha, dei 14.125.000 ha ...
Leggi Tutto
VILA RIAL (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
RIAL Città del Portogallo settentrionale, nell'antica regione storica del Traz-os-Montes, situata in superba posizione a 422 m. s. m. tra il Corgo e il Cabril [...] , si gode un bellissimo panorama sulle profonde gole del Corgo e Cabril.
La popolazione, che vive esclusivamente dell'agricoltura, assai intensa negl'immediati dintorni della città, e dell'allevamento del bestiame, contava, nel 1920, 6258 ab. e ...
Leggi Tutto
WALENSTADT (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 431 m. s. m. sulla riva orientale del lago di Walen lungo le pendici della catena del Churfirsten. [...] e paludosa, è stata bonificata con i lavori di correzione della Linth; molti terreni sono stati così guadagnati all'agricoltura.
Walenstadt, che è stazione della linea ferroviaria Zurigo-Sargans-Coira, è molto frequentata come soggiorno estivo. ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...