• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1098 risultati
Tutti i risultati [7013]
Geografia [1098]
Storia [1414]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

Colleferro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (27,5 km2 con 21.856 ab. nel 2008), alle falde dei Monti Lepini, a breve distanza dal fiume Sacco. Grande complesso industriale (prodotti chimici per l’industria, l’agricoltura [...] e per usi domestici, esplosivi, ingegneria missilistica, costruzioni meccaniche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LEPINI – ROMA

Fiume Giallo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fiume Giallo Claudio Cerreti Il fiume che ha creato fertili pianure Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] in Cina, circa 6.000 anni fa, e della stessa civiltà cinese con la sua organizzazione politica e territoriale. Per il regime irregolare, soggetto a piene improvvise e devastanti, il fiume ha costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – AREA DESERTICA – FIUME AZZURRO – AGRICOLTURA – ZHENGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume Giallo (2)
Mostra Tutti

Usedom

Enciclopedia on line

(pol. Uznam) Isola del Mar Baltico (445 km2 con 76.000 ab. ca.), divisa tra Germania (a cui appartengono 354 km2) e Polonia, che delimita la laguna di Stettino. Principali attività economiche sono l’agricoltura [...] e l’allevamento. Industrie alimentari e del legno. Vi sorgono varie stazioni balneari, nonché Świnoujście (ted. Swinemünde), l’avamporto di Stettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ŚWINOUJŚCIE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usedom (1)
Mostra Tutti

Hainaut

Enciclopedia on line

(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) e l’allevamento (cavalli, bovini). Importanti bacini carboniferi (Mons e Charleroi) hanno alimentato una intensa attività industriale (impianti siderurgici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DUCATO DI BORGOGNA – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainaut (3)
Mostra Tutti

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte irrigue, si dispongono ai piedi dei rilievi; attiva è la tradizionale industria dei tappeti. Trae anche vantaggio dalla sua posizione, come zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

ISOLA DʼISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOLA D'ISTRIA (XIX, p. 639) Bruno NICE Il comune (9771 ab. nel 1936, di cui 6777 nel capoluogo) è passato nel 1947 al Territorio libero di Trieste, cui reca l'apporto della sua agricoltura e della sua [...] industria del pesce (produzione di 100.000 scatole al giorno) ... Leggi Tutto

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in base ai dati del Pacific institute, si evidenzia che il 70% del prelievo mondiale di acqua dolce è destinato all’agricoltura, il 18% all’industria e il 12% all’uso domestico. Secondo la Regione Lombardia (2006), nell’utilizzo medio italiano il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Mutare

Enciclopedia on line

Mutare Città dello Zimbabwe (170.106 ab. nel 2002), capoluogo della provincia di Manicaland. È situata al confine con il Mozambico a 1180 m s.l.m. sulla dorsale spartiacque fra il Save e il Buzi. Agricoltura [...] (agrumi, tabacco). Industrie tessili, manifatturiere ed estrattive. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AGRICOLTURA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – S.L.M

Ngerulmud

Enciclopedia on line

Ngerulmud Città capitale della Repubblica di Palau (401 ab. nel 2019) ubicata sull’isola di Badeldaob, nello stato di Melekeok, dal 2006 subentrata come sede amministrativa del Paese a Koror. L’economia locale è [...] basata sull’agricoltura (palma da cocco, ananas, manioca), sulla pesca (in particolare quella del tonno) e sul settore turistico, in costante crescita dagli anni Novanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGRICOLTURA – MELEKEOK – PALAU

Apure

Enciclopedia on line

Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura [...] (cotone, mais, banane, ortaggi). La principale risorsa su cui si basa l’economia locale è l’allevamento di bestiame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAN FERNANDO DE APURE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA – ORINOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apure (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali