• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [6999]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [439]
Archeologia [432]

Prampolini, Natale

Enciclopedia on line

Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; [...] dopo il 1915 si dedicò alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî (Parmigiana-Moglia, Montagna Reggiana, Grande bonificazione ferrarese, Agro Pontino, Piana di Sibari) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prampolini, Natale (2)
Mostra Tutti

Armènise, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Cavaliere del lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – ROMA – BARI

CHIANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeri dell'Agricoltura [...] e, in parte, dei Colli Aretini). Per la tutela del vino tipico Chianti, su proposta della commissione, il Ministero dell'agricoltura aveva stabilito che sui recipienti che contengono detto vino, oltre al marchio del Consorzio del vino Chianti, doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CHIANTI CLASSICO – AGRICOLTURA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIANTI (2)
Mostra Tutti

veleno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

veleno Francesca Turco Un pericolo mortale Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] di morte per iniezione letale, che avviene per somministrazione di sostanze velenose che paralizzano cuore e polmoni. Veleni in agricoltura L’uomo produce ogni anno molti milioni di tonnellate di veleni artificiali per usi agricoli. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

agroalimentare, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] l’acquisto di carne è la più alta tra le spese alimentari e rappresenta il 4,3 % della media mensile. Agricoltura e allevamento Nel sistema a. tende a decrescere la componente agricola, mentre assume un peso sempre maggiore il settore distributivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIA – ALLEVAMENTO

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] cercato di dare il massimo risalto al proprio punto di vista piuttosto che informare il pubblico e facilitarne le scelte. L’agricoltura non è nuova a questo tipo di dibattito, basti ricordare quello sugli antiparassitari. D’altra parte, anche se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Materie prime

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Materie prime Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] qui interessano, stanno nella scuola fisiocratica e in particolare nel pensiero di François Quesnay (v., 1758), per il quale l'agricoltura è la sola fonte di prodotto netto e la classe agricola è la sola produttiva. Il sistema economico è stazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materie prime (3)
Mostra Tutti

Agroalimentare, sistema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di uno scenario globale, Roma 2003. Banca d'Italia, Relazione annuale sul 2003, Roma 2004. R. Fanfani, L'agricoltura in Italia, Bologna 2004. INEA, Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari 2003, Napoli 2004. ISMEA, Rapporto annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIGOPOLISTICHE – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA

Cantóni, Costanzo

Enciclopedia on line

Cantóni, Costanzo Industriale (Gallarate 1800 - ivi 1876), tra i pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantata una modesta filatura a Legnano nel 1832, apriva poi uno stabilimento tessile di ben maggiore importanza [...] a Castellanza, che affidava più tardi alla direzione del figlio Eugenio (v.) per dedicarsi all'agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLANZA – AGRICOLTURA – GALLARATE – FILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantóni, Costanzo (2)
Mostra Tutti

raccolta

Enciclopedia on line

Antropologia L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi. L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] parte della storia dell’umanità. Anche dopo la scoperta dell’agricoltura, forme di r. hanno continuato a integrare le risorse prodotte con la coltivazione delle terre. Alla r. dei vegetali commestibili o comunque utili sono spesso assimilate anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA GRAFICA – IDRAULICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SOCIETÀ PER AZIONI – ANTROPOLOGIA – AGRICOLTURA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raccolta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali