MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] nell'"adunanza" della Reale Società agraria ed economica di Cagliari, Il pregiudizio dell'abitudine contrario ai progressi dell'agricoltura in Sardegna -, il M. auspicava, a sostegno delle tesi fisiocratiche di Francesco Gemelli (la cosiddetta "linea ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] opere: la Lettera nella quale rispondendo ad una di m. Hercole Perinato, egli celebra la villa, et lauda molto l'agricoltura (Venezia, G. Giolito, 1544), in cui prende corpo l'ideale di un'esistenza appartata e bucolica; l'Oratione consolatoria nella ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] , 548, 1176 e 1203; F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma, Parma 1953. pp. 45 e 126; M. Romani, L'agricoltura in Lombardia dal periodo delle riforme al 1859, Milano 1957, passim; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 71, 73 ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] della provincia di Treviso, Treviso 1872; Ricordi d'un eremita, Milano 1870-74; La questione economica e l'agricoltura, Milano 1874; Novità dell'industria applicata alla vita domestica, Milano 1878; Avventure in guerra, Milano 1883; Brava gente ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] scelte di M. Tullio Cicerone..., Venezia 1795) e di brani dalla storia naturale di Plinio (Tre libri di agricoltura tratti dalla storia naturale di Cajo Plinio Secondo..., Venezia 1800), sforzandosi invano di imitarne la "meravigliosa brevità e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dell'enologia, con risultati che molto contribuiranno, anni dopo, alla costituzione dell'importante Società udinese di agricoltura. Di lui F. Madrisio, erudito oratoriano suo contemporaneo, parlava come di un santo, particolarmente per le ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] prosa, altri ancora stesi in forma di biografia o di necrologio, per finire poi con alcuni contributi sulla vita musicale e sull'agricoltura isolane (un elenco esauriente in Mira, I, pp. 388-394, e in Narbone, ad indicem).
Per la politica il G. non ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] da G. Tasso.
Morì a Verona il 12 febbr. 1895.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di mons. L. G., in Mem. dell'Accad. di agricoltura, commercio e arti di Verona, LXXI (1895), pp. 168-173; L'Ateneo religioso, XXVII (1895), f. 1359, p. 93; f. 1360, pp. 109 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Basinio e G., in Athenaeum, V (1917), pp. 33-43; R. Sabbadini, Documenti guariniani, in Atti e memorie dell'Accad. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, XVIII (1917), pp. 211-286; G. Bertoni, G. da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Ferdinando e si laureò nel 1795 in entrambe le leggi. Nel 1795, con data di Pisa, pubblicò il poemetto L'Agricoltura. Mentre frequentava l'università, fece leggere il manoscritto dell'Orlando Savio a Lorenzo Pignotti, storico e autore di favole ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...