Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] e alcaloidi similari, importanti da un punto di vista terapeutico, e gli esteri organofosforici, largamente usati in agricoltura come pesticidi e importanti da un punto di vista tossicologico. L'antidoto per eccellenza nell'avvelenamento da funghi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e animali allo stato selvatico, e sul loro ambiente, al fine di adattarle ai propri bisogni. La pratica dell'agricoltura, che metteva a disposizione fonti di nutrimento di gran lunga più abbondanti del minimo indispensabile per la sussistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Fra le eccezioni troviamo il clinico Guido Baccelli (1830-1916), più volte ministro (della Pubblica istruzione e dell’Agricoltura, Industria e Commercio) e lo psichiatra Leonardo Bianchi (1848-1927), ministro della Pubblica istruzione fra il marzo e ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] alle indicazioni del materialismo dialettico engelsiano e impegnata in un’ampia opera di potenziamento dell’agricoltura sovietica, alla scienza 'occidentale' – innanzitutto, la genetica – denunciata e criminalizzata come borghese, reazionaria ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] 1942, pp. 52 ss.; A. Pazzini, Biobibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'orto botanico diMessina, in Agricoltura, XII (1963), 4, p. 93; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, II, Roma 1974, p. 1017; Biograph. Lex. der ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] allevati non ne sono state trovate tracce e in tutti i casi queste sarebbero distrutte dalla cottura.
Antibiotici in agricoltura.
Gli a. sono largamente usati in veterinaria nella terapia di certe malattie del bestiame dell'azienda agricola. Così la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] in mesi e giorni, contiene elementi utili per prevedere il tempo e consigli variabili in base alle stagioni circa l'agricoltura, l'allevamento e l'igiene.
La 'medicina del Profeta'
La presenza della 'medicina del Profeta' nell'Andalus è testimoniata ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fu la crescente disseminazione di specie, sia volontaria che involontaria, fra territori, con importanti conseguenze per l'agricoltura e la farmacopea, ma anche con molteplici effetti sulla variazione e l'alterazione degli ecosistemi. Una questione ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e del 'raccolto' come gli agricoltori. La medicina, secondo Paracelso e i suoi seguaci, dev'essere un'agricoltura di uomini, un'alchimia metallurgica produttiva di farmaci efficaci. Il farmacista paracelsiano è radicalmente diverso dallo speziale ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] sia i picchi di attività alternati a periodi di riposo.
Dopo un intervallo relativamente breve di cultura legata all'agricoltura durato circa 10.000 anni, siamo approdati a una società urbanizzata e altamente tecnologizzata, dominata in molte parti ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...