Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] un idioma creolo. Le confessioni religiose predominanti sono quelle anglicana e metodista.
Attività economica prevalente è l’agricoltura, che produce soprattutto banane (oltre il 41% delle esportazioni), noci di cocco, patate dolci e la Maranta ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (Roma 1830 - ivi 1916). Insegnò prima medicina legale, poi, dal 1856, diresse la clinica medica dell'univ. di Roma. Fra i suoi contributi meritano particolare ricordo gli [...] ; 1893-1896; 1898-1900) ma non riuscì a far prevalere l'auspicata riforma generale della scuola; nel 1901-1903 ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio. Al B. si devono tra l'altro il Policlinico di Roma, i restauri del Pantheon, gli studî ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] la parte emersa della dorsale medio-atlantica. L’arcipelago è caratterizzato da frequente sismicità. Risorsa fondamentale è l’agricoltura. La vite era un tempo la maggiore coltivazione, oggi affiancata dalla frutticoltura (agrumi). Si coltivano anche ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] monsonico. La flora presenta interessanti tipi endemici: aloe, mirra, incenso, melograno. La popolazione è dedita all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca (della madreperla) e all’artigianato (ceramiche e tappeti).
Chiamata Dioscoridis Insula dai ...
Leggi Tutto
Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] è favorito dalla presenza di alcuni stabilimenti termali, che sfruttano le locali sorgenti di acque cloruratosodiche sulfuree. L’agricoltura produce cereali, vino, olio, legumi e agrumi. Praticato anche l’allevamento.
S. sorse presso le antiche terme ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Sayula (Veracruz) nel 1902. Laureato in giurisprudenza, fece parte della magistratura federale; governatore dello stato di Veracruz dal 1936 al 1940, diresse la campagna [...] suo avversario Ezequiel Padilla e fu eletto il 1° dicembre: ha formulato un vasto programma per l'estensione del credito all'agricoltura e all'industria, per lo sviluppo dei trasporti, nonché per la protezione degli interessi dei lavoratori, ma al di ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] ) risalgono a circa 11.000 anni fa; tra i 7000 e i 2000 anni fa si assiste alla comparsa di forme di agricoltura accanto alla caccia e alla raccolta. Forme di sedentarizzazione sono invece presenti dal 7° sec. della nostra era, quando gruppi umani ...
Leggi Tutto
Zhou
Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] la dottrina del «mandato celeste». Durante questo periodo l’impero fu esteso attraverso campagne militari, progressi furono fatti nell’agricoltura, nella fusione del bronzo, nella ceramica e nella giada. Nel 771 a seguito di un’invasione la capitale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nella maggior parte dei casi, la Cina risulta il primo produttore (e deriva circa un terzo del suo PIL dall’agricoltura).
Il primo posto tra i cereali spetta naturalmente al riso, dall’elevatissimo potere nutritivo, ma bisognoso di una cospicua mano ...
Leggi Tutto
(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] Peneo e Alfeo. L’interno è ricoperto di macchie e di boschi di latifoglie; le zone costiere sono favorevoli all’agricoltura, che produce cereali, uva, olive, frutta. Il centro più importante è il capoluogo Pirgo.
Nell’antichità, l’ E. era divisa ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...