SHAN (XXXI, p. 599)
Gli stati degli Sh. costituiscono una federazione di 33 stati, divisi in due gruppi: Nord con 7 stati, Sud con 26 stati, appartenente, con i Karen ed i Kachin, alla Unione Federale [...] di superficie si distribuivano 1.699.585 abitanti al 1941, con una densità di 10,5 ab. per km2. Capitale è Taunggyi (8.652 ab.) sul corso di un affluente del Saluen. Principale risorsa è l'agricoltura (cereali, riso, miglio, semi da olio, sesamo). ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di t nel 2007), il cui giacimento maggiore è a Cerro Bolívar, bauxite (5,5 milioni di t), oro, diamanti.
L’agricoltura, impostata da secoli secondo uno schema tipicamente coloniale, soffre di problemi strutturali che ne fanno un settore a scarsissima ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] . nel 2006) nell’isola Tongatapu.
Religione dominante è quella cristiana (43% protestanti; 16% cattolici).
Condizioni economiche
L’agricoltura rappresenta l’attività economica fondamentale del paese: essa forma il 25% del PIL, occupa il 31,8% della ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] seconda, dopo il loro congiungimento, più allargata. La regione non è molto fertile e quindi non si è sviluppata l’agricoltura. La posizione geografica è invece favorevole alle industrie e ai traffici: la Saona apre la via verso la Borgogna e Parigi ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] il Bacino di Vienna. Il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche stagionali e precipitazioni scarse. L’agricoltura (vite, cereali, tabacco, barbabietola), integrata con l’industria, è tradizionalmente risorsa fondamentale nel paese. Il ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] nel corso della migrazione; Holi, genti aggregatesi solo dopo la costituzione del regno. L’economia era basata sull’agricoltura, sulla pastorizia, sulle attività belliche; a partire dalla prima metà del 20° sec., tuttavia, un numero sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] clima ha caratteristiche subtropicali sulla costa e continentali nell’interno, con precipitazioni frequenti. Fiorente l’agricoltura (produzione di cereali, ortofrutticoli e foraggi, ma soprattutto cotone e tabacco). Industrie cotoniere, chimiche ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] , e i terreni argillosi favoriscono la diffusione delle foreste e dei pascoli, e quindi dell’allevamento bovino, mentre l’agricoltura (ortaggi, frutta, mais, patate) ha scarsa importanza. Molto attiva è la pesca. L’economia dello Stato è basata, però ...
Leggi Tutto
Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le t., attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate [...] violino con anse tipiche che mettono in rapporto i terramaricoli con i subappenninici. I gruppi, dediti ad allevamento, caccia e agricoltura, conoscevano la ruota e il carro. Questa cultura scompare all’inizio del 12° sec. a.C., per cause climatiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] agricola modello. Nel 1938 M. Kiosejvanov, in uno dei suoi rimpasti ministeriali, lo chiamò a dirigere il dicastero dell'agricoltura; il successore di Kiosejvanov, Bogdan Filov, lo confermò nell'incarico, ma per divergenze di vedute in tema di ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...