Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] di povertà e solo in piccola parte viene raggiunta dagli aiuti umanitari. La struttura portante dell’economia è costituita dall’agricoltura (oltre il 78% della forza lavoro), che contribuisce alla formazione di poco meno di 1/3 del prodotto interno ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] urbana (quasi l’80%), concentrata nella capitale e nelle città di Bridgeport, New Haven, Waterbury e Stamford. Discreti agricoltura e allevamento; importanti le cave di materiali da costruzione. Notevole l’industria (stoffe, abiti, cuoio e metalli ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] ab. e costituiva oltre la metà della popolazione urbana, prevalentemente accentrata nella capitale Windhoek (150.000 ab.). L'agricoltura e la pesca contribuiscono alla formazione del prodotto interno lordo nella misura del 13,9% (1990), impiegando il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] poi nella 3ª (1958); dopo essere stato molte volte sottosegretario di stato al Bilancio, è stato ministro dell'Agricoltura e Foreste nel 2° ministero Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959), e delle Partecipazioni statali nel 2° ministero Segni (febbraio ...
Leggi Tutto
RUIZ CORTINEZ, Adolfo
Uomo politico messicano, nato a Vera Cruz il 30 dicembre 1880. Si schierò contro la dittatura di Porfirio Díaz (1911) e contro quella del gen. V. Huerta (1913), combattendo col [...] . Nel 1952 fu eletto a grande maggioranza presidente della Repubblica e durante il suo mandato, durato sei anni, ha cercato di migliorare le condizioni del Paese dedicando particolare attenzione all'agricoltura e potenziando l'industrializzazione. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] , eletto ambasciatore in Spagna; Giovanni fu genero, avendone sposato la figlia Chiara, del famoso Alvise Corner, fortunato scrittore di agricoltura.
Il C. entrò in Maggior Consiglio a diciotto anni. nel 1539; nel 1546 fu eletto savio agli Ordini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Il gruppo dei Mandingo (26%) si caratterizza per l’insediamento nelle aree meridionali e per una spiccata vocazione alle attività dell’agricoltura e della pesca; l’area settentrionale è abitata invece da Temne (24,6%), Limba (7,1%), Kuranko (5,5%) e ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] fertile terra nera (regur), è caratterizzato da un clima caldo umido lungo la costa e più secco all’interno.
L’agricoltura, sebbene non costituisca più, come in passato, la base dell’economia, rappresenta sempre un settore molto vivace. L’economia è ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] rappresenta il fulcro economico e culturale dello Stato, fra i più ricchi ed evoluti della federazione. L’agricoltura, pur avendo limitata importanza economica, è caratterizzata da una buona produzione, nell’orticoltura e nella frutticoltura, spesso ...
Leggi Tutto
Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine [...] è equatoriale nelle zone basse, tropicale d’altitudine sull’altopiano e nelle zone montuose. L’economia è basata sull’agricoltura e l’allevamento.
Nel C. , in particolare nei centri di Alcala, Chiapa e Suchiapa è stanziata la popolazione indigena ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...