(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] produttiva è attestata su 2 milioni di t l'anno. Altre attività riguardano essenzialmente la trasformazione dei prodotti dell'agricoltura. Consistente l'indebitamento del paese, anche se − espresso in rapporto al reddito prodotto − è fra i meno gravi ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] Siberia, il K. rappresenta la regione della CSI in più rapido e intenso sviluppo. L'economia si fonda sull'agricoltura, sull'allevamento e sulle risorse minerarie. Nei primi due settori sono stati fatti, negli ultimi anni, sensibili progressi: da ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Paulucci Delle Roncole frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo di Modena. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] (ca. 16%), specie nel Nord. Di antico popolamento umano, prima del 2000 a.C. aveva conosciuto lo sviluppo di agricoltura e allevamento nelle savane e successivamente nelle regioni forestali. Area di produzione aurifera, dal 10°-13° sec. vide lo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] M. tra i paralleli di 12° e 26° S, così che quasi dappertutto è consentita, in forme diverse, l’agricoltura: neppure le zone poste alle massime altitudini registrano, infatti, valori termici troppo bassi. Le differenze climatiche sono principalmente ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] un idioma creolo-portoghese. Religione dominante è quella cattolica.
Atti;vità economica pressoché esclusiva è l’agricoltura, incentrata soprattutto sulla coltivazione del cacao, la cui produzione viene totalmente esportata; diffuse sono pure le ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901 - Chevy Chase, Maryland, 1966); svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato al Sejm, vi contrastò il regime di J. Piłsudski. [...] polacco di unità nazionale, tornò in patria e accettò il posto di vicepresidente del Consiglio e ministro dell'Agricoltura nel gabinetto del socialista Osóbka-Morawski, e assunse poi la presidenza del Partito dei contadini. Passato all'opposizione ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] di origine glaciale. Il suolo è generalmente formato da un fertile terreno sabbioso e voce importante dell’economia è l’agricoltura (patate, avena, orzo), affiancata dall’allevamento (bovini da carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] continuo. Egli ha intensificato i rapporti economici e commerciali con l'Occidente; ha introdotto un livello di privatizzazione nell'agricoltura sconosciuto in URSS (i privati ''coprono'' il 13% dei terreni coltivati e producono un quarto di tutta la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La popolazione attiva è occupata per circa due terzi nell'agricoltura, nel complesso ben curata, ma soggetta a ricorrenti calamità atmosferiche; particolarmente rovinosi furono gli uragani degli anni ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...