Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] interna, legato all’occupazione indonesiana e alla lotta per l’indipendenza. La base dell’economia locale è formata dall’agricoltura, in larga parte costituita da coltivazioni di sussistenza (riso, mais, manioca, noci di cocco, copra). Tra i prodotti ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] comuni ai Micronesiani: sviluppo della navigazione con il bilanciere e a vela, economia basata sulla pesca e sull’agricoltura, vestiario minimo in fibre vegetali, capanne su palafitte con tetto a spioventi, sfruttamento dell’osso, delle conchiglie e ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] di ferro e sulla lavorazione del legname, fornito da estesi boschi, ha visto in seguito lo sviluppo dell’agricoltura (cereali e ortaggi), dell’allevamento (bovino, ovino, avicolo) e del turismo. Centri principali sono Chichester, Lewes, Brighton ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] (80%) in centri urbani, i maggiori dei quali, oltre alla capitale, sono Colorado Springs e Pueblo.
L’agricoltura ha notevole importanza: cereali e legumi sono largamente coltivati; diffuso l’allevamento, soprattutto bovino. Dal sottosuolo si estrae ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] le Blue Mountains. L’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle foreste; attivi l’allevamento (bovini), l’agricoltura e la pesca (salmone). Industrie metallurgiche, chimiche e della carta. Città principale dello Stato è Portland.
Per ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] petrolio, alla sgranatura del cotone e alla sua tessitura, alla fabbricazione di trattori e di altre macchine per l'agricoltura, comprende numerose attività alimentari, occupando, nell'insieme, più di 42.000 persone.
Le ferrovie, nel 1956 poco più di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a 36 milioni: 2,3 milioni in agricoltura (6%), 12,4 milioni nell'industria (34%), 2,5 milioni nell'edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] di una grande tradizione urbana, soprattutto a partire dal 6° secolo a.C. Dovette la propria prosperità a un'agricoltura resa florida da una rete perfezionata di opere d'irrigazione e a un ricco commercio internazionale. L'avanzata achemenide in ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] "terre recuperate" a Occidente (1945), si scontrò vivacemente col leader contadino S. Mikolajczyk, allora ministro dell'agricoltura; favorì l'immigrazione di polacchi originari delle regioni orientali del paese, fissando un alto limite alla proprietà ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] di filippini e meticci. La capitale, Palikir, nell'isola di Pohnpei, al censimento del 2000 contava 6227 abitanti.
L'agricoltura è stata a lungo la principale risorsa economica dell'arcipelago, tuttavia il settore appare in declino; tanto la pesca ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...