La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] esistenti fra società, politica e conoscenza. Sin dagli albori dell'Impero e per tutto l'arco della storia della Cina, l'agricoltura fu oggetto di studi approfonditi e, di conseguenza, essa è presente in tutte e tre le Parti. La sua storia evidenzia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] qualificazione ma anche del tutto priva di esperienza di lavoro in fabbrica perché proveniente in gran parte da un’agricoltura arretrata essa stessa. Una massa di immigrati si insediò in aree non adeguatamente attrezzate per ospitare uomini e donne ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] invece, dove scorreva il Fiume Azzurro, si coltivava il riso, usato anche per ricavarne una specie di vino. In agricoltura, per ottenere migliori risultati, i Cinesi avevano inventato tecniche e attrezzi che ancora oggi si usano, come per esempio la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] caduta, nel 1896, coincise con il suo ritorno a un incarico governativo, questa volta con la titolarità del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nella compagine guidata da A. Starrabba di Rudinì. Resse il dicastero dal 10 marzo 1896 al 14 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il delta del Nilo, dove l’agricoltura irrigua, diffusa dai tempi faraonici, ha dato luogo a densità paragonabili a quelle dei delta monsonici dell’Asia meridionale e sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] , benché il fenomeno urbano fosse senz’altro presente, in specie presso le popolazioni ashanti, dedite, oltre che all’agricoltura, all’artigianato (lavorazione dei metalli) e al commercio. Negli ultimi decenni si è assistito a un intenso processo ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] parte sulle attività rurali, che assorbono il 40,6% della popolazione attiva. Questa dipendenza dall’agricoltura (soprattutto dall’esportazione di prodotti agricoli, che ha risentito assai negativamente della separazione politica dai tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] da sisal, cacao, cotone, canna da zucchero, piante da frutta). Pur essendo nettamente diminuita, la popolazione attiva in agricoltura supera ancora il 60%, senza riuscire ad assicurare al paese neppure l’autosufficienza alimentare; per contro, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] nuovo conflitto con l’Etiopia (1998-2000), che ha avuto conseguenze economiche, sociali e politiche drammatiche.
L’agricoltura è praticata sugli altipiani, dove le precipitazioni sono sufficienti per la pratica delle principali colture: teff, mais ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] di origine britannica, è per oltre i 3/4 accentrata nell’agglomerazione di Città del Capo. Tuttavia, l’agricoltura conserva un discreto ruolo, soprattutto per la viticoltura. L’industria è concentrata nel capoluogo (raffinerie, meccanica, gomma). Il ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...