VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 5 milioni di credenti. La popolazione attiva è valutata intorno ai 33 milioni di persone, delle quali il 73% occupato in agricoltura. La popolazione urbana rappresenta il 20% di quella totale ed è per lo più concentrata nelle tre città principali, Ho ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] stato.
Fra il 1948 e il 1956 le percentuali della popolazione attiva per i diversi settori hanno subìto le seguenti variazioni: agricoltura e silvicoltura dal 41,4% al 33%, industrie e costruzioni dal 34,8% al 40,5%, trasporti e commercio dal 13 ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] , con gran parte della città, dai Tedeschi durante la guerra mondiale. Buona parte dell'economia è basata anche sull'agricoltura. Il territorio (15,61 kmq.) un tempo paludoso e malsano, è ora tutto bonificato e coltivato intensivamente a cereali ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] 1958) fino a quelli pronunciati nel 1962 (Preotvratit' vojnu, otstojat' mir!, ivi 1963). I suoi interventi sui problemi dell'agricoltura (1953-64), sono stati raccolti in Striotel'stvo kommunizma v SSSR i razvitie sel'skogo chozjajstva, voll. 8, ivi ...
Leggi Tutto
Dal 10 novembre al 1° dicembre 1943 ebbe luogo ad Atlantic City la prima sessione del Consiglio dell'UNRRA (v. nazioni unite), con la partecipazione di delegati di 44 stati membri. Uno dei primi atti fu [...] Washington fu dichiarata sede centrale dell'amministrazione. Si provvide inoltre a formare varî comitati permanenti per i viveri, per il controllo finanziario, per l'agricoltura, per i profughi, per la ricostruzione industriale e per la beneficenza. ...
Leggi Tutto
Manin, Daniele
Patriota (Venezia 1804 - Parigi 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò la carriera di avvocato, interessandosi nel contempo agli studi letterari e alla politica. Nel febbraio [...] ’autogoverno, libertà di parola, ingresso nella Lega doganale italiana, abolizione dei privilegi feudali che ostacolavano l’agricoltura, emancipazione degli ebrei, riforma del diritto. Pochi giorni dopo venne arrestato insieme con Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] (è di questi anni la novella Agnese, che venne pubblicata a Venezia nel 1865) e alle opere di filantropia e di agricoltura. Nonostante i buoni rapporti sempre mantenuti con gli uomini più in vista del movimento liberale veneto, il C. venne aspramente ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] troppo disposto a subire le pressioni della Chiesa - aveva posto per il proprio ingresso nel governo come ministro dell'Agricoltura.
Per compensare il M. della brusca uscita di scena e valorizzarne il ruolo di giureconsulto, Vittorio Emanuele II, che ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] , mentre, un anno dopo, s'impegnò per il potenziamento degli uffici telegrafici.
Un particolare interesse mostrò per l'agricoltura; ad esempio, a proposito del disegno di legge sull'istruzione agraria, discusso nel giugno del 1884, egli sottolineava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’Unione Europea (2000) e con gli Stati Uniti (2006).
L’agricoltura occupa il 40% della popolazione attiva, contribuendo però solo per il 15,7% alla formazione del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...